FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] (la vera "musica dell'uomo" non quella delle "opere buffe e naturale, onde sistemare una volta per sempre il mal regolato corso dei fiumi", secondando i principi della Bologna 1928, p. 86; F. Bettoni, Storiadella Riviera di Salò, II, Brescia 1880, pp ...
Leggi Tutto
CARONELLI, Pietro
Paolo Preto
Nato a Conegliano (Treviso) nel 1736 da famiglia nobile, compiuti i primi studi letterari e filosofici nella sua città natale, frequentò l'università di Padova dove conseguì [...] Giornale d'Italia spettante alla scienza naturale,e principalmente all'agricoltura, alle coltivazione artificiale dei boschi; compito dell'uomo, egli sostiene, non è Venezia 1766, ad vocem; M. Maylender, Storiadelle Accad. d'Italia, I, Bologna 1926, ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Nicola
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) il 10 sett. 1671 da Santo e Zenobia Pagano; le condizioni e la storia precedente della famiglia non sono ben note, ma se due generazioni dopo [...] storianaturale, è ragionevole supporre che i Cirillo facessero parte da tempo della borghesia delle grand'uomo per errore, in La Critica, II (1904), pp. 216-51 (in particolare 222-25); P. A. Saccardo, Labotanica in Italia. Materiali per la storia di ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Raffaello
Fulvio Conti
Nacque a Genova il 14 ag. 1788 da Luigi e da Antonietta Levrero. Visse a Genova fino al 1801, quando si trasferì con la famiglia a Livorno. Nel 1805 accompagnò lo [...] 'osservazione la legge che dà ordine e armonia al mondo naturale" (G. Verucci, Introduzione a R. Lambruschini, Scritti e materiali di storiadelle religioni, XXXIX (1968), pp. 321-364; XL (1969), pp. 283-329; G. Giraldi, R. L.: un uomo, una pedagogia ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Claudio
Marina Caffiero
Sono assai scarse le notizie sul suo conto, eccezion fatta per gli anni 1796-99. Romano, nato probabilmente fra il 1755 e il 1765, di condizione abbastanza agiata [...] naturale, spogliato della generale in capo dell'armata di Roma, Gouvion de Saint-Cyr, e Dell'uomo: sue qualità, di eleggere a Roma un antipapa durantel'esilio di Pio VI, in Rass. stor. del Risorg., XLII (1955), pp. 69-71; Giacobini ital., a cura ...
Leggi Tutto
LESSONA, Michele
Paola Govoni
Guido Verrucci
Nacque a Venaria Reale, vicino Torino, il 20 sett. 1823 da Carlo e Agnese Maria Cavagnotti. Il padre era docente di medicina veterinaria nella Scuola di [...] e naturali per le scuole normali magistrali, Genova 1862; Elementi di fisica e di storianaturale ad uso delle Darwin (L'origine dell'uomo, Torino 1871; Viaggio di un naturalista intorno al mondo, ibid. 1872; La formazione della terra vegetale per l ...
Leggi Tutto
DONI, Agostino
Antonio Rotondò
Nacque a Cosenza intorno alla metà del sec. XVI: "Consentimis, medicus et philosophus" si dice egli stesso nel frontespizio dell'unica sua opera nota.
Le informazioni [...] la filosofia allontana da Dio occupandosi dell'uomo solo come complesso di. cause naturali; in realtà, sotto parvenza di Zavarroni, Bibliotheca Calabra, Neapoli 1753, p. 107; D. Andreotti, Storia dei Cosentini, Napoli 1869, II, pp. 283, 313; F. ...
Leggi Tutto
BORINO, Giovan Battista
Ottorino Bertolini
Nato l'8 dic. 1881 a Palestro (Pavia) da Vincenzo e da Maria Facchini, entrò nell'oratorio di Valdocco (Torino) nel 1892; qui divenne salesiano (come due dei [...] scuola storica presso la Società romana di storia patria - ne era presidente C. Calisse "Gregorio VI dovette essere il naturale erede e continuatore", portato, dell'uomo del quale avrebbe fatto per tutto il resto della vita il soggetto preferito delle ...
Leggi Tutto
BELLELLI, Fulgenzio
Mario Rosa
Nacque a Buccino (Salerno) il 18 giugno 1677, secondo G. Bellelli ed E. De Tipaldo, e non nel 1675, come erroneamente in Lanteri e Lopez Bardón, ed ebbe il nome di Francesco. [...] il piano naturale e quello soprannaturale e la necessità di una naturale tensione dell'uomo verso Dio Luijk O.E.S.A., Gian Lorenzo Berti agostiniano (1696-1766), in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XIV(1960), pp. 236-262, 383-410, vart. pp. 244 ...
Leggi Tutto
FOGGI, Francesco
Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè
Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] dell'uomo, il quale, per raggiungerla, si servirà sia della rivelazione sia dell'esercizio continuo delle facoltà intellettuali. Il diritto naturale P.A. Micheli, Storiadello Studio pisano dal 1737 al 1799, in Annali delle università toscane, XVI ( ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...