CALEPIO, Pietro
Sergio Romagnoli
Nacque il 13 genn. 1693 nell'antico feudo di Calepio che dette il nome alla sua famiglia comitale.
Bergamasco di nascita, dunque, poiché la valle di Calepio si stende [...] domini della Repubblica veneziana. Il C., tuttavia, non può definirsi uomonaturale ed antica prudenza, discesa dall'"antica saviezza dell' Bologna 1962, pp. IX-LXIV; M. Fubini, in Giornale stor. della letter. italiana, CXLII (1965), pp. 122-128 (rec ...
Leggi Tutto
MAGGI, Carlo Maria
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 3 maggio 1630 da Giovanni Battista, di un'antica famiglia della borghesia milanese, e Angela Riva.
L'anno di nascita del M. fu segnato da un avvenimento [...] a incarnare, con la sua saggezza naturale di uomo onesto, la voce stessa dell'autore. Quanto all'uso linguistico, Rime varie di C.M. M., in Testo. Studi di teoria e storiadella letteratura e della critica, XXVI (1998), 36, pp. 45-74; G. Mazzocchi, I ...
Leggi Tutto
MANCINI, Italo
Piergiorgio Grassi
Nacque a Schieti, frazione di Urbino, il 4 marzo 1925, primo di tre figli maschi, da Adelmo, minatore, e da Elena Guidi, casalinga di famiglia contadina.
Della sua [...] come la filosofia del linguaggio, dellastoria e della prassi", per cui si veda Nella negazione della metafisica come scienza, ma non come disposizione naturale e come ipotiposi, vale a dire nell'agire dell'uomo giusto, è il fondamento morale del ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Federico
Renzo Paci
Decimo di tredici figli, nacque a Mantova il 16 sett. 1762 dal marchese Ferdinando e da Maria Rosa, Bentivoglio D'Aragona. La famiglia antica e illustre era anche, secondo [...] sull'origine contrattualistica del potere (e sulla naturale socialità dell'uomo, in implicita polemica con Rousseau), ma inedite di E. Beauharnais sui candidati alSenato del Regno Italico, in Rass. stor. del Risorg., XX(1933), p. 11; F. Melzi D'Eril, ...
Leggi Tutto
ISSEL, Arturo
Nicoletta Morello
Nacque l'11 apr. 1842, da Raffaele ed Elisa Sonsino, a Genova, ove seguì e concluse gli studi secondari; frequentò quindi la facoltà di scienze di Pisa, allievo di G. [...] caverne di Finale, ibid., pp. 168-173; L'uomo preistorico in Italia, considerato principalmente dal punto di vista dell'incivilimento, Torino 1875; Appunti paleontologici. I Fossili delle marne di Genova, in Annali del Museo civico di storianaturale ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE, Nicola
Piero Craveri
Nacque il 12 luglio 1905 a Rapolla (Potenza) da Rocco e da Anna Catarinella. Di famiglia cattolica osservante - il padre medico ed antifascista -, il C. iniziò gli [...] ciò non è solo "un riflesso della sua visione dell'uomo nell'irrazionalità dellastoria". Il C. in realtà scevera attentamente dello Stato di diritto, al carattere "naturale" delle libertà e dei diritti civili in cui si esprimevano i fondamenti della ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Giambattista
Roberto Mantovani
PIANCIANI, Giambattista. – Nacque a Spoleto il 27 ottobre 1784 dal conte Alessandro e dalla marchesa Collicola, ambedue appartenenti a illustri famiglie possidenti [...] dell’Istituto di Bologna.
Maestro di Angelo Secchi e nipote del p. Boscovich (Secchi, 1862, p. 10), Pianciani fu uomo la fisica, la chimica e la storianaturale, Pianciani precisa che «l’avanzamento però delle scienze ha si strettamente rannodato la ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Gabriele
Paolo Prodi
PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta.
La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] della cultura bolognese, come lo storico Carlo Sigonio e il naturalista ), sulla storia sacra e della riforma della società cristiana, ma l’esaltazione dell’uomo e della vecchiaia come possibilità massima di espressione della ragione e della ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Nicola Antonio
Pietro Nastasi
Nacque a Faicchio (BeneventO) il 3 apr. 1701 da Cesare e Agata Ferrari. Compiuta la prima istruzione nel seminario di Cerreto, la famiglia, di [...] "uomo di somma dottrina e d'ingegno sollevato" (A. Ariani, In lode della geometria di Filosofia Naturaledell'incomparabile Newton Napoli fra la metà del '600 e la restaurazione del Regno, in Storia di Napoli, VI, Napoli 1970, p. 508; P. Zanibelli, La ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Bernardino
Françoise Waquet
PERFETTI, Bernardino. – Nacque a Siena il 7 settembre 1681, da Pier Angelo e da Orsola Amerighi.
Famiglia di mercanti all’origine, i Perfetti avevano acquisito [...] , basati sulla storia, la scienza, il diritto, la morale, a misura della vasta cultura del Viene descritto dai suoi biografi come un uomo di studio; d’altra parte, le frutto, oltre che di un talento naturale, dell’educazione ricevuta presso i gesuiti e ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...