La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] Gentile – «la volontà di un uomo straordinariamente dotato diventa un istituto organico e semplice accostamento», in ordine «naturale e logico», di posizioni Giuseppe Dossetti: la fede e la storia. Studi nel decennale della morte, a cura di A. ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] (settembre-ottobre 1420), l'impresa corsa passò naturalmente in secondo piano nell'animo d'A., o mena delle pecore,con sede in Foggia, venne affidata ad un uomo di ferrea per tre lunghi secoli l'ulteriore storiadell'isola. Si stabilì in sostanza ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] G. Alessandro e la sorella naturale del duca Ippolita, cui viene Cinque i figli: Alessandro, l'uomo d'armi marito d'Ippolita Sforza, . D'Ancona, Il teatro mantovano nel sec. XVI, in Giorn. stor. della letteratura italiana, V (1885), p. 17; V. Cian, P. ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...]
Il padre, che aveva sposato Beatrice, figlia naturale di Niccolò III d'Este e sorella di Borso abile condottiero ed uomo d'armi, esperto ; D. De Robertis, L'esperienza poetica del Quattrocento, in Storiadella letter. ital., a cura di E. Cecchi - N. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] di più, sui "capricci" d'un uomo che ha sempre mostrata "mala volontà" dell'autorità e grandezza" del re cattolico che pure è suo naturale Zen Benetti, La libreria... d'Acquapendente, in Quad. per la storiadell'un. di Padova, IX-X (1976-77), p. 164 n ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] di rivelare autentiche doti di uomo politico.
Carlo I d'Angiò tal punto un naturaledelle attribuzioni dei reges, 506; P. Egidi, La colonia saracena di Lucera e la sua distruzione, in Arch. stor. per le prov. napol., XXXIX (1914), pp. 713, 720 S.; R. ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] corrente sostiene che il papa tendeva naturalmente verso Arnolfo, in quanto questi era pericoloso vicino, bensì un uomo che, distintosi già in I diplomi di Guido e di Lamberto, in Bull. dell'Ist. stor. italiano, XXVI (1906); H. Müller, Topogr. und ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] connessione con quanti avrebbero naturalmente dovuto e potuto prestargli quella dell'autore della Epistola, ci si troverebbe di fronte all'opera di un uomo, al Bologna 1988, passim; Id., La fondazione dellastoria del Regno normanno di Sicilia, in L' ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] de' Medici, il figlio naturale del duca di Nemours nonché : che ha perduto il più valoroso uomo che ella nelle armi avesse". Trasportata a , ad ind.; G. Tomassetti, Della Campagna romana, in Arch. della Società romana di storia patria, XXIX (1906), p. ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] , resero il C. certamente l'uomo più ricco e più potente di Padova di Monza, dove morì, probabilmente per cause naturali, il 6 ott. 1393.
Secondo un a cura di V. Lazzarini, in Mon. stor. della Deputazione di storia patria per le Venezie, n. s., ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...