CAPEI, Pietro
PP. Treves
Nacque di antica e doviziosa famiglia, da Giovanni e Francesca Alberti, il 29 ott. 1796, a Lucignano in Val di Chiana. Da Lucignano passò ragazzo al seminario di Arezzo per [...] grand'uomo di stato che ognun lo venera, avvisò egli l'indole della umanità 12 ag. 1868.
Gli sopravvisse un figlio naturale, non riconosciuto e rimasto altrimenti ignoto, d' nell'Arch. stor. ital. e di M. Tabarrini negli Atti dell'Accad. dei ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] soggetti sociali la legge naturale del "minimo mezzo": ogni uomo tende cioè naturalmente a raggiungere il massimo Marxismo e revisionismo, Napoli 1976, ad ind.; G. Arfé, Storiadell'Avanti!, Roma 1977, ad ind.; A. Riosa, Il sindacalismo ...
Leggi Tutto
BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus
Nicola Criniti
Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] dello Stato di Milano, Ferrante Gonzaga, imponendogli il 13 settembre d'inviare a Lucca un uomo la nozione ulpianea dello ius naturale, depurata d'ogni 1876, pp. 62 s.; Memorie e documenti per la storiadell'università di Pavia, Pavia 1878, pp. 74, 75 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] legittimo - ma anche dellanaturale propensione per incarnare il degno fu soprattutto un uomo di cultura che preannunciò 610, 613, 618, 623, 625, 633, 651; L. Tonini, Dellastoria civile e sacra riminese, IV, Rimini nella signoria de' Malatesti, 1 ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Oliviero
Angela Dillon Bussi
Nacque a Casale, probabilmente tra il 1510 ed il 1520.
L'incertezza, che permane circa la datazione della nascita, era presente quando si consideravano i dati relativi [...] Casale; ma, com'era naturale dati i presupposti, la 1564, nelle quali si rivela uomo semplice e onesto, ma anche ; L. Mazzoldi, Da Guglielmo III duca alla fine della prima dominazione austriaca in Mantova. La Storia, III, Mantova 1963, pp. 11, 13, 15 ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia alla fine del 1454, lo stesso anno della sorella Caterina, la futura regina di Cipro, da Marco di Giorgio e da Fiorenza Crispo, figlia di Nicolò duca [...] naturale, Andrea, fu arcivescovo di Spalato.
L'inizio delladella Serenissima si sostituirono senza colpo ferire alle truppe greche. Il C. - era lui, infatti, l'uomo 420, 425, 428 s.; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, V, Venezia 1856, pp. ...
Leggi Tutto
GRIMANI CALERGI, Vettor
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Grimani (1588-1647) di Pietro e di Marina di Vettor Calergi, nacque a Venezia il 21 sett. 1610.
Dei Grimani di S. Maria Formosa il padre [...] Venezia, liberato dal bando in virtù dell'offerta di versare l'equivalente per . Suo uomo quel Silvestro propinato - come per naturale consunzione, "dilaniata da pp. 416-424; P. Molmenti, Curiosità di storia veneziana, Bologna 1919, pp. 374-376; A. ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto.
Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] uomo ricco: un'esperienza che ne segnò il carattere per il resto della lascia ad un suo figlio naturale più di scuti 300.000".
Opere: delle rime del D. è genovese tra XVI e XVII sec., in Studi di storiadelle arti, 1978-1979, pp. 120, 128, 352, ...
Leggi Tutto
GERACI, Giovanni Ventimiglia, marchese di
Grazia Fallico
Nacque nel luglio 1559 a Castelbuono (Palermo) da Simone, marchese di Geraci, e da Maria Ventimiglia, figlia di Guglielmo barone di Ciminna e [...] G. fu uomo di cultura e mecenate delle arti e delle lettere, come 1620. La figlia naturale, Beatrice, sposò 342 s.; II, pp. 256 s., 271; G.E. Di Blasi, Storia cronologica de' viceré, luogotenenti e presidenti del Regno di Sicilia, Palermo 1867 (rist ...
Leggi Tutto
FARINA, Paolo
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] fianco del presidente della Camera P. D. Pinelli, uomo assai ligio al commerciale. Era quindi naturale l'attenzione a questi De Biase, Il problema delle ferrovie nel Risorgimento italiano, Modena 1940, p. 102; Storia del Parlamento italiano, diretta ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...