Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] frutto del lavoro dell’uomo o del lavoro umano combinato con le risorse naturali; particolare rilievo hanno assunto i problemi legati alla disponibilità e allo sfruttamento controllato delle principali risorse naturali.
Risorse naturali
Le risorse ...
Leggi Tutto
Apparecchio o dispositivo che ha il compito di somministrare, in modo continuo o intermittente, determinati materiali (solidi, liquidi, aeriformi) a impianti, macchine, apparecchi e serbatoi, oppure energia [...] base alimentare dell’uomo, pur riducendo la gamma delle specie vegetali è osservata, per la prima volta nella storia del paese, la triplicazione del reddito pro il suo ciclo, cioè dell’aria e del carburante. L’a. è naturale quando la depressione che ...
Leggi Tutto
(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] naturale la presenza dell’uomo vi della cultura andronoviana (caratteristici i sepolcri, generalmente ambienti lignei contenenti lo scheletro colorato di rosso e una ceramica geometrica, con decorazione di meandri, svastiche, linee spezzate).
Storia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] dell’uomo in passato, in modi a volte depauperanti, è oggi oggetto di politiche ambientali tese alla valorizzazione, anche turistica, del patrimonio naturale.
Popolazione
La popolazione dell fine del reame degli Chwezi.
Storia
Il periodo dei regni e ...
Leggi Tutto
Classe di Vertebrati eterotermi, attualmente diffusi con oltre 6500 specie. La disciplina che li studia è detta erpetologia.
Anatomia
Tegumento. La cute è rivestita di scaglie o placche cornee cui spesso [...] Sauri dell’America Centrale, invece, oltrepassano appena i 4 cm di lunghezza.
Storianaturale
La durata della vita Serpenti possiedono denti veleniferi e possono essere assai pericolosi per l’uomo e per gli animali. Le mascelle, provviste di denti ...
Leggi Tutto
Lo scheletro della testa nell’uomo e nei Vertebrati.
Anatomia
Anatomia comparata
Dal punto di vista anatomo-comparativo il c. si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge l’encefalo e gli organi [...] di questi c.-reliquie che erano stati fino ad allora conservati nei musei etnografici e nei musei di storianaturaledelle città occidentali.
Medicina
Deformazioni e anomalie del cranio sono la plagiocefalia (il c. si presenta asimmetrico a causa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-occidentale che si affaccia sull’Atlantico, nel fondo del Golfo di Guinea, tra la Nigeria, a NO, e la Guinea Equatoriale, a S; confina anche con il Ciad, a NE, la Repubblica Centrafricana, [...] . Una risorsa promettente è costituita dal gas naturale, con riserve stimate in 110 miliardi di Aeroporti a Douala, Yaoundé e Ngaoundéré.
Storia
Protettorato tedesco dal 1884, il Camerun la prolungata presidenza dell'uomo politico sia andato ...
Leggi Tutto
serpente Nome generico dei Rettili Squamati appartenenti al sottordine Serpenti, sinonimo di Ofidi.
Zoologia
Caratteri fisici
I s. hanno corpo allungato, cilindrico, a sezione subcircolare o ellittica, [...] talora fino a 100. Solo alcune specie sogliono incubarle.
Storianaturale
I S. vivono in ogni continente, principalmente nei paesi gli animali (ma anche per l’uomo), in linea di massima, la gravità della sintomatologia è in rapporto al quantitativo ...
Leggi Tutto
Antropologia
U. fantastici Nella dottrina vichiana, generalizzazioni operate dalla mente dei popoli nelle età ferina ed eroica quando prevale la fantasia (detti anche caratteri poetici, in quanto poetica [...] u. per un verso è il concetto, segno naturale di una classe di individui, per un altro l’equipaggiamento fisico-mentale e cognitivo dell’uomo è unico e impone a esse formulata in più occasioni nella storiadella ricerca linguistica, è stata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a N con il Kazakistan, a E e a SE con la Cina, a S con il Tagikistan, a O con l’Uzbekistan.
Caratteristiche fisiche
La superficie è per il 94% occupata da montagne. [...] cui cime formano un imponente confine naturale con la Cina, e che della CSI, l’UE e, in misura sempre maggiore, la Cina.
Storiadell'uomo politico. Le presidenziali tenutesi nel gennaio 2021 hanno registrato la vittoria di S. Japarov con l’80% delle ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...