URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] abitanti delle terre annesse, in parte all'incremento naturaledella popolazione lavora una missione dell'Istituto di storiadell'Accademia delle scienze di Armenia, delle più preziose attitudini individuali per la vittoria dell'uomo sulle forze della ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storiadella s., [...] di istruzione superiore o terziaria. Naturalmente lo sforzo per il conseguimento il provvedimento di riperiodizzazione dei programmi di storia (d.m. 4 nov. 1996 nr della Dichiarazione dei diritti dell'uomo, adottata dall'assemblea generale delle ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] interventi umani e i processi naturali. Essa rappresenterebbe "una sordina Urbani, Scienza e teoria del restauro, in Ricerche di Storiadell'Arte, 24 (1984), pp. 17 ss.; G. ICOMOS, Il monumento per l'uomo, Atti del ii Congresso internazionale del ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] in termini tecnologici, socioeconomici e culturali dellastoriadell'uomo. Essa ha inizio in Inghilterra alla meno intellegibile. Materiali naturali come legno, cuoio, ferro, che hanno dominato la vita quotidiana dell'uomo occidentale fino alla metà ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 384)
Le b., intese nel significato più ampio e moderno del termine, possono essere definite come le tecnologie che utilizzano organismi viventi o loro componenti subcellulari, al fine di [...] Sessanta, con la missione dell'uomo sulla Luna. Fu subito , la prima relativa a un mammifero nella storiadella biologia moderna. Il topo, dato il breve sintetizzando un complesso cui nessun meccanismo naturale avrebbe potuto condurre e ottenendo come ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] un controllo pieno e generalizzato e perciò nuovo nella storiadell'umanità.
Diventa pertanto sempre più importante − sia per un ambiente naturale, ma un ambiente largamente antropizzato che abbisogna della presenza dell'uomo proprio per evitare ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] quello di mantenere la supremazia della razza bianca; che la storia e la fisiologia ci insegnano uomo africano, lo vediamo nell'età della selvatichezza e della barbarie, e ancora attualmente egli è restato tale. Il Negro rappresenta l'uomonaturale ...
Leggi Tutto
MEDICINA (XXII, p. 703)
Massimo Aloisi
Mario Coppo
Per economia di trattazione, in questa sede sono presi in considerazione solo alcuni argomenti d'interesse generale, oltre che particolarmente significativi: [...] di fisiologia che si giovava naturalmentedella sperimentazione su animali. Questa scienza delle malattie dell'uomodella sua "storia".
A parte queste giustificate preoccupazioni è però certo che almeno il progresso della parte scientifica della ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] americano M.K. Hubbert che per primo ha studiato la storiadello sfruttamento di un giacimento petrolifero). Dai suoi studi è da combustibili naturali) è infatti causa di emissioni inquinanti con effetti negativi sulla salute dell'uomo e sull' ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] quasi trattenuta e perplessa, dinanzi ai temi della solitudine dell'uomo e dell'assenza-presenza di Dio (Il conte 1992), dove alla distruzione del mondo naturale s'accompagna la disintegrazione dell'io e del senso dellastoria, sia nei romanzi di T. ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...