SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] annoverano fra i migliori porti naturalidell'Italia.
Rilievo. - La Sicilia era fatto strada con le armi, ed era uomo che poteva riprendere l'opera di Dionisio I, si può anche risalire alle fonti dellastoriadella Sicilia. Ci limitiamo a richiamare ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] e perseveranza perché l'uomo e l'animale dispongono delle loro sole possibilità naturali, e sono sul loro : J. Martha, l'art étrusque, Parigi 1888, p. 400; P. Ducati, Storiadell'arte etrusca, voll. 2, Firenze 1927, pp. 198-199, 227, 278; V ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] dell'interprete; il suono musicale, che era sempre stato prodotto dai gesti dell'uomo materiali concreti, cioè suoni naturali complessi, con i quali . 1930, nr. 1945.
Più variegata è la storia normativa nelle scuole di base. Il primo riferimento alle ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] , esse soddisfano bisogni cognitivi e affettivi dell'uomo (Lull 1990). J. Lull riconosce alla dellastoriadella t. italiana, destinata per decenni a costituire l'asse portante dei programmi dedicati allo sport: La domenica sportiva. Naturalmente ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] l'espletamento corretto e naturaledella funzione primaria, che resta di raccolta e conservazione delle opere d'arte o delle testimonianze dellastoria e del pensiero umano, produzione, nel rispetto delle esigenze ambientali dell'uomo che vi lavora. ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] dell'uomo e della natura nella cultura accademica nella letteratura, nell'arte, nella politica, dalla riscoperta del mondo classico, come modello di vita e di bellezza.
Bibl.: Sulla storia , che s'erano formate naturalmente, per virtù di maestri ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] milioni), di zinco (206.300 t nel 1992), rame, gas naturale, uranio, oro, mentre risultano in calo o appena stabili le della recente storia spagnola, nonché al provincialismo delle idee, con l'obiettivo di avventurarsi nella condizione dell'uomo ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storiadella fotografia. - La storiadella cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] delle immagini percepite. Dai graffiti delle caverne dell'uomo preistorico probabilmente inizia anche la storiadella l'alta attinicità, che invece le emulsioni fotosensibili presentavano naturalmente per la luce azzurra e viola. La conseguenza fu ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] studioso di politica, di diritto, di economia, di storia: l'Italia, dopo l'Inghilterra, la Francia, ..." (P. Reboux); s'invoca "un uomo nuovo, che abbia il temperamento e l' e dell'autorità dello stato.
L'idea del fascismo ha, com'era naturale, varcato ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] suo statuto autonomo, svincolandosi dalla fisica e dalla storianaturale. Ne conseguirono grandi progressi sia nello studio dei fenomeni ormai famosi homunculi senso-motori del ratto e dell'uomo, tracciati rispettivamente da Woolsey e Penfield, ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...