Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] le campagne coltivate ecuadoriane presentano un aspetto floridissimo; l'uomo si può dire che non contribuisca quasi affatto a questa nel Museo di storianaturale di Madrid, sono i rappresentanti principali della pittura dell'Ecuador, influenzata da ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] e divertire i suoi lettori; e in questa superiorità dell'uomo colto, egli non risparmia neppure la religione, tanto l'opera di G. B., Firenze 1927. E cfr., naturalmente, Fr. De Sanctis, Storiadella letteratura italiana, a cura di B. Croce, Bari 1912, ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] applicazioni pratiche.
Sebbene B. si occupi largamente della scienza dell'uomo, non occorre soffermarsi a lungo su questa poneva il fondamento della totale trasformazione della scienza della natura in una storianaturale e sperimentale criticamente ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] lignite (da 40,8 a 82 milioni di t), di gas naturale (da 173 a 1167 milioni di m3), nonché di uranio, i ecc. Già in Příbehy ("Storie", 1963) si risale dalle la ricerca di un "eroe" meno schematico, dell'uomo senza miti, cioè. A. Bednár (1914) ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] Naturalmente le condizioni idrografiche del delta presentano la stessa instabilità che si riscontra più o meno nelle zone analoghe, resa però qui anche più complessa dall'intervento dell'uomo regione, è chiaro dalla storia stessa, recente o ...
Leggi Tutto
HEGEL, Georg Wilhelm Friedrich
Enrico de' Negri
Filosofo tedesco, nato il 27 agosto 1770 a Stoccarda, dove suo padre viveva in qualità di funzionario del duca del Württemberg. A Stoccarda frequentò [...] Epoca fondamentale dellastoria ebraica e umana è il diluvio; per lo innanzi la natura e l'uomo vivevano in un la mera accidentalità che non consente, per le concrete formazioni naturali, una classificazione rigorosa. Ma ciò non significa, secondo H ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] portò a pensare che in un'epoca primordiale dellastoria del pianeta le terre emerse costituissero un unico supercontinente della g. alla difesa dell'ambiente e in particolare alla difesa dell'uomo e delle sue attività dalle catastrofi naturali, ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] vita intellettuale alla sua corte. - La Sicilia durante il Medioevo, come naturale punto d'incontro di tre civiltà, la greca, la latina e i tratti essenziali dell'uomo nuovo del Rinascimento.
Fonti: Utili repertorî bibliografici per la storia di F. ...
Leggi Tutto
I. Vita e opere. - Da Giovanni Bruno, gentiluomo soldato, e da Flaulisa Savolino nacque in Nola, sull'inizio del 1548, Filippo, che poi prese il nome di Giordano quando a Napoli - ove nel 1562 passò a [...] naturali egli vuole; e questa è oggetto dello Spaccio, che delineando la via della purgazione morale e dell'ascensione dalla bestia all'uomo sua possibilità, alla sua meta".
E nel corso dellastoriadell'umanità, in cui B. vede attuarsi l'infinito ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE.
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Livio Sacchi
Alessandra Consolaro
Italo Spinelli
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] ’Aam aadmi party (AAP, il Partito dell’uomo comune), fondato nel novembre 2012 e che Miss Lovely (2012) di Ashim Ahluwalia, storia devastante, della durata di cinque ore, di due fratelli una calamità naturale nelle valli dell’Himalaya. Sasidharan ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...