Nacque fra il 1431 e il 1434, pare il 1° gennaio 1431, a Xátiva presso Valenza nel regno d'Aragona, da Jofré de Boria y Doms, nobile cittadino (v. borgia, famiglia), e da Isabella, sorella di Alonso, che [...] di Mantova, in Racc. di cronisti e dec. stor. lomb., II, Milano 1857, p. 137). , nell'apparenza, l'elezione dell'uomo intelligente ed esperto fu accolta con isposa ad Alfonso duca di Bisceglie, figlio naturale del re Alfonso II (21 luglio 1498). ...
Leggi Tutto
PAOLO III Papa
Giuseppe Paladino
Alessandro Farnese nacque, secondo i più, a Canino nel febbraio 1468 da Pier Luigi e da Giovannella Caetani. Da principio pensava di avviarsi alla carriera diplomatica [...] finalmente (13 ottobre 1834), papa.
Uomo di vivo ingegno e di larga cultura dei Romani, o la figlia naturaledell'imperatore, Margherita, non ancora in Atti e memorie per la Deputaz. di stor. patr. delle prov. dell'Emilia, 1878; R. Lanciani, La via ...
Leggi Tutto
VITA
Benedetto Nicoletti
(XXXV, p. 458; App. IV, III, p. 840)
Origine della vita. - Dagli studi effettuati negli ultimi anni, per quanto riguarda i tempi entro cui le prime forme di v. sono apparse [...] non esiste una teoria unificante, a parte la selezione naturale di eventi casuali, che spieghi l'evoluzione di C.J. Allègre, Storiadella Terra. Dal Big bang alla comparsa dell'uomo, Venezia 1994; L.E. Orgel, L'origine della vita sulla Terra, " ...
Leggi Tutto
Storico, medico, cultore di musica, uomo politico, nato a San Giorgio del Canavese il 6 novembre 1766; laureato in medicina a Torino nel 1786; carcerato per ragioni politiche (maggio 1794-1795); medico [...] delle Scienze e insignito della Legion d'onore (1833); morto a Parigi il 10 agosto 1837; sepolto a Santa Croce di Firenze (1875), ove gli fu elevato un monumento (1903).
Come uomo da Corfù, pubblicò una Storianaturale e medica dell'isola di Corfù ( ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO II, papa
Giovanni Caprile
(App. IV, II, p. 82)
Superate le conseguenze dell'attentato del 13 maggio 1981, compiuto dal terrorista turco di estrema destra Mehemet Ali Agça, G. P. ii si [...] naturaledelle nascite. Non si lascia sfuggire occasione per richiamare, a ogni livello, i diritti dell'uomo, Cattedra di Pietro − per la prima volta nella storia − di un papa dell'Europa orientale. Resteranno date storiche i suoi incontri ...
Leggi Tutto
Nacque il 28 gennaio 1828 a Casteldidone, in provincia di Cremona; di là passò fanciullo a Mantova, dove fu avviato al sacerdozio; nel 1863 fu nominato canonico della cattedrale e nel 1866 insegnante di [...] . Nel 1877 scrisse la memoria La formazione naturale nel fatto del sistema solare, e l'anno seguente una serie di articoli su La morale dei positivisti. Nel 1881 fu nominato professore di storiadella filosofia nell'università di Padova, dove rimase ...
Leggi Tutto
Nacque a Terranova nel Valdarno superiore l'11 febbraio 1380. Recatosi a Firenze verso la fine del secolo per attendere agli studî del notariato, vi conobbe Coluccio Salutati, che gli fu largo di consigli [...] nella primavera del 1417, fruttò la Storia di Ammiano Marcellino, il De rerum villa.
Spirito ironico, Poggio univa la naturale tendenza alla gaiezza e al motteggio lui si attenuò l'ardore religioso dell'uomo medievale in una convivenza di dottrine ...
Leggi Tutto
SESSO (XXXI, p. 481)
Giuseppe Montalenti
Le ricerche dell'ultimo decennio hanno sostanzialmente confermato e ampliato la teoria della sessualità esposta nella voce citata e hanno recato alcuni nuovi [...] in taluni individui (secondo le regole genetiche della polimeria), la prevalenza degli M sugli F, casi di intersessualità nell'uomo e una interpretazione genetica di di C. Barigozzi), Milano 1943; E. Padoa, Storianaturale del Sesso, Torino 1948. ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] sempre più a recuperare il rapporto dell'uomo con la montagna, sostituendo a ogni assolutamente la struttura naturaledella roccia.
Infine,
Il 2 genn. 1965, per la prima volta nella storiadello sci nordico, un italiano vince una gara di fondo nei ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] occasionali di stranieri, l'infiltrazione naturale d'idee e di cognizioni l'anima di quel popolo misterioso, la storiadella sua astronomia ne è uscita con elementi d cui poggiano i piedi dell'uomo ch'è al centro della Terra = emisfero trasparente. ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...