DELLA VOLPE, Galvano
Nicolao Merker
Nacque a Imola il 24 sett. 1895, secondogenito del conte Lorenzo e di Emilia Scali. Ufficiale di cavalleria negli anni della prima guerra mondiale, si laureò in filosofia [...] tema della democrazia moderna.
La "critica dell'uomo astratto preclusiva di altri sviluppi: i quali naturalmente influirono poi su chi, fra costoro M. Rossi, G. D.: dalla gnoseologia critica alla logica stori . ca, in Critica marxista, VI [1968], 4-5 ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Domenico
Guiovanni Pugliese Carratelli
Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] appagamento dellanaturale curiosità di un grande studioso della civiltà antica per testimonianze della vita cattedra universitaria di filosofia dellastoria, pienamente concordando con le obiezioni di Croce - "io non fui mai uomo politico, né di ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] della città di Ferrara. Altri erano infatti gli studi e le occupazioni che egli in quel tempo preferiva: per esempio, annotare e commentare la Storianaturale quello la sua teoria, ma che, più che uomo di scienza, fu un colto e amabile divulgatore, ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Carlo
Francesca Farnetani
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Forlì il 20 giugno 1811 da Vincenzo, medico del locale ospedale, già chirurgo militare della Repubblica Cisalpina, e da Chiara Folfi.
Dopo [...] trasferì a Firenze, ospite del Museo di fisica e storianaturale, della cui cattedra di fisica era titolare Nobili. Nel capoluogo U. Rattazzi, pubblicando nella stampa legata all’uomo politico piemontese articoli di critica del sistema scolastico ...
Leggi Tutto
ELIA, Leopoldo
Maurizio Cau
Nacque a Fano il 4 novembre 1925, figlio di Raffaele (1894-1981), conservatore dell’Archivio notarile di Ancona, presidente della Deputazione di storia patria delle Marche [...] naturale coronamento di un percorso scientifico e professionale che a lungo aveva intrecciato i sentieri della politica e delladello studioso, ibid., pp. 27-40; A. Pace, L. E.: il metodo dello studioso, la fermezza dell’uomo ’uso dellastoria nella ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista.
Andrea Battistini
– Nacque a Napoli il 23 giugno 1668, sestogenito di Antonio, piccolo libraio originario di Maddaloni, e di Candida Masullo. L’indomani fu battezzato nella parrocchia [...] per l’impossibilità dell’uomo di trascendere i naturaledelle genti, precisatosi storicamente. Dallo studio della giurisprudenza si arrivava a meditare sui rapporti tra il «vero» e il «certo», ossia sulla presenza del razionale nella storia, dell ...
Leggi Tutto
Famiglia di stampatori e librai attivi nel Milanese dal XVIII secolo. Le prime notizie di una bottega libraria di proprietà dei Vallardi risalgono all’attività di Francesco Cesare, nato a Milano il 15 [...] storianaturale e persino carte per il rivestimento di scatole e parafuochi (cfr. cataloghi 1819, 1824, 1833). In occasione della 44; F. Caringi, Vallardi: il sapere e la formazione dell’uomo, in Editori e lettori. La produzione libraria in Italia ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] una raccolta di ogni sorta di oggetti naturali e di vari prodotti dell'attività dell'uomo. Di esso ebbe a dire Giovanni ammirazione del pubblico i prodotti della natura; è il primo embrione di quei musei di storianaturale che nei secoli successivi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] imperialisti moderati il luogo naturaledello espansionismo italiano era sia pure con le impennate caratteristiche dell'uomo, la linea.
Nonostante i Russia), Roma 1947; L. Salvatorelli-G. Mira, Storia di Italia nel periodo fascista, Torino 1956, ad ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] , contro le ipotesi di uno stato naturale selvaggio dell'uomo, che egli ritrovava in Hobbes e e i suoi scritti di filosofia del diritto, Grottaferrata 1924; U. Spirito, Storia del diritto penale ital. da C. Beccaria ai nostri giorni, Firenze 1974, pp ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...