SELLA, Quintino (Angelo Bernardo). – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella)
Umberto Levra
il 7 luglio 1827, da Bartolomeo Maurizio e da Rosa Sella, tra loro cugini.
La famiglia Sella, [...] naturale ricchezza dell’ delle scienze della natura e dell’uomo, all’altezza della grandezza antica e contrappeso del giovane Regno alla presenza millenaria della Pandetta delle gabelle e dei diritti della Curia di Messina, in Miscellanea di storia ...
Leggi Tutto
BARONI CAVALCABÒ, Clemente
Claudio Leonardi
Nacque il 23 nov. 1726 a Sacco, nel Trentino, da Giovarni Battista e da Teodora Salvadori. La famiglia del B. faceva parte dell'aristocrazia locale che trovava [...] dell'uomo, la sua natura ed il suo fine la struttura stessa della ragione, la legge naturale ), pp. 124-126, 499-508, XXX (1769), pp. 26-29; F. A. Zaccaria, Storia letteraria d'Italia, V, Venezia 1753, p. 430; VIII, Modena 1755, pp. 72-75; ...
Leggi Tutto
MAGGI, Vincenzo
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri tradizioni nobiliari, il M. nacque, intorno al 1498, in provincia di Brescia, presumibilmente nella località di Pompiano, dove [...] naturale presso lo Studio. La prelezione, che discute sui processi della gnoseologia aristotelica per tessere le lodi dell felicità propria dell'uomo, quasi Bertoni, Nota su V. M., in Giorn. stor. della letteratura italiana, XCVI (1930), pp. 325-327; ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Luigi Amedeo
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 19 febbr. 1805 a Meletole, frazione di Castelnovo di Sotto, nell’attuale provincia di Reggio Emilia, da Pietro e Maria Simonazzi, contadini [...] per un triennio, a cui nel 1842-43 se ne unì un altro di storia e filosofia del diritto. All’inizio del 1843 il M., con la malleveria quello della legittimità del diritto di proprietà, sottolineandone il carattere «naturale» nella vita dell’uomo.
La ...
Leggi Tutto
URBANI, Giovanni.
Bruno Zanardi
– Nacque a Roma il 6 ottobre 1925. Figlio di Giuseppe, direttore generale al ministero dell’Agricoltura, e di Anna Anita Prestìa. Ebbe un fratello maggiore, Enrico, ordinario [...] dell’amministrazione pubblica. Con sette anni di anticipo sulla naturaledella natura e conservazione dell’uomo (1971), poi con il titolo Perché l’uomo non sia il cancro del mondo, in Il Giornale dell’arte, XXV (2007), 266, pp. 44 s.; Storiadell ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca della Torre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] quindi poté trovare il naturale alleato, capace di ed Enrico III non volle saperne dell'uomo che aveva abbandonato con tanta viltà . vaudoise, XXVI (1909), pp. 15-38; G. Jalla,Storiadella Riforma in Piemonte..., Firenze s.d.,passim; G. Claretta,La ...
Leggi Tutto
LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] sul ruolo dell'uomo di lettere attraverso l'elogio di G. Lami, fondatore e direttore delle Novelle letterarie offertogli nel 1803 di ricoprire a Forlì una cattedra di storianaturale e di agricoltura (Firenze, Biblioteca Moreniana, Mss., Frullani, ...
Leggi Tutto
RIOLI, Giorgio
Lucio Biasiori
RIOLI, Giorgio (Giorgio Siculo). – Nacque a San Pietro in Clarenza, sulle pendici dell’Etna presso Catania, da genitori il cui nome rimane ignoto. Una stima della data [...] protestanti di lasciare la coscienza dell’uomo nuda e sola davanti al Dubrovnik. Anche a lui la morte naturale risparmiò una convocazione a Roma per Fonti e Bibl.: A. Rotondò, Per la storiadell’eresia a Bologna nel secolo XVI, in Rinascimento, ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] mi si presentava".
è una naturale insaziabile curiosità la molla del dal Mazzarino per scrivere la storiadelle recenti vicende della Fronda. Si fermò poco Trissino, Vicenza 1818) pittore, viaggiatore e uomo di azione per molti aspetti a lui vicino ...
Leggi Tutto
BATACCHI, Domenico Luigi
Raffaele Amaturo
Nacque a Pisa il 3 nov. 1748 da nobile famiglia di origine fiorentina. Scarse e malcerte notizie si hanno della sua infanzia e della sua prima giovinezza, ricavabili [...] mancanza di mezzi o per naturale indocilità di carattere, a la misera sorte dell'uomo e il tono allegro e fidanciano delle sue pagine. Ebbe C Previtera, in La poesia giocosa e l'umorismo (Storia dei generi letterari italiani), Milano 1942, pp. 133-138 ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...