PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] dove Pagano tornava a esaminare la storiadell’ordinamento politico romano nella sua diritto penale consisteva nella protezione dei «sacri, ed inviolabili diritti dell’uomo» (Principj del codice penale, in Giustizia criminale e libertà civile ...
Leggi Tutto
PASSAGGERI, Rolandino
Massimo Giansante
PASSAGGERI, Rolandino. – Figlio di Rodolfino passagerius, cioè esattore del dazio, doganiere, nacque a Bologna verso il 1215 e qui morì nel 1300; nulla si sa [...] di cui ignoriamo il nome, una figlia naturale, Bartolomea, sua unica discendente, che prese ai grandi meriti culturali dell’uomo di studi la della Croce e il “barisello” nella Bologna di fine Duecento, in Atti e memorie della Deputazione di storia ...
Leggi Tutto
POZZO, Paolo
Elena Granuzzo
POZZO, Paolo. – Nacque a Verona l’8 marzo 1741 (Archivio di Stato di Mantova, d’ora in avanti ASMn, Raccolta d’Arco, b. 48: L.C. Volta, Elogio storico dell’architetto P. [...] di chimica, museo lapidario, museo di storianaturale e gabinetto numismatico.
Chiamato per alcuni rifacimenti commissario imperiale lo liberò con decreto dell’8 gennaio 1800, dichiarandolo «uomo mantenutosi sempre costante nel suo carattere ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese, l'11 giugno 1778, da Bartolomeo e Violante Menchi. Appartenente a una antica e agiata famiglia da lungo tempo stabilitasi a San Marcello, [...] del luogo.
Uomo di notevole intuito, comprese che i tempi avrebbero ;favorito l'industria della carta. Da venne eletto socio della Società toscana di geografia, statistica e storianaturale patria; e fu, ancora, uno dei fondatori della Cassa di ...
Leggi Tutto
BRUSTIO, Umberto
Franco Amatori
Nacque il 20 dic. 1878 da Giulio Cesare e Liberata Maffei a Buenos Aires dove il padre, già cacciatore delle Alpi con Garibaldi, esercitava con successo un'attività di [...] Dell'Acqua per sei anni dimostrando grande abilità ed energia, tanto da lasciare la società in buone condizioni e da conquistarsi la fama di uomo media borghesia naturale frequentatrice storiadella Rinascente oltre alle Relazioni sull'esercizio della ...
Leggi Tutto
STENO, Michele
Daniele Dibello
STENO, Michele. – Nacque a Venezia intorno al 1331 dal matrimonio di Giovanni Steno con Lucia Lando. Prese forse il nome dell’avo: un Michele Steno visse nella prima metà [...] cadeva anche sotto gli auspici dell’uomo che lì riposava e sotto il cui dogado tutto o quasi, per ciò che concerne la Terraferma, aveva avuto inizio.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Miscellanea codici, Storia veneta, Genealogie di Priuli ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Emanuele
Marina Caffiero
Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re Carlo di Borbone. Fu il terzogenito del messinese [...] , dal catalogo della sua biblioteca, posta in vendita nel 1840, risulta una raccolta di circa millecinquecento volumi, indicativa di svariati interessi (teologia, morale e storia sacra, ma anche medicina, storianaturale, geografia, agricoltura ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Poggibonsi
Sergio Gensini
NICCOLÒ da Poggibonsi. – Non si conoscono gli estremi biografici di questo frate nato tra il 1310 e il 1320 a Poggibonsi, nei pressi di Siena, che si definì «Frate [...] del mondo; però che sempre truovi navilij da navigare in qualunque paese l’uomo à mestieri d’andare» (cap. II, p. 3). Ne ripartì popoli; parlò di ginnastica, di meccanica, di storianaturale: trattò delle pietre preziose, de’ metalli, de’ pesci, de ...
Leggi Tutto
MARSIGLI, Filippo
Rosalba Dinoia
– Figlio di Giovanni e fratello di Giuseppe, anch’egli pittore, nacque a Portici, presso Napoli, il 15 sett. 1790. Allievo nell’Accademia reale di belle arti di Napoli [...] grande dipinto a olio La tomba dell’uomo dabbene, noto anche col titolo naturale (Roma, collezione privata) e un disegno eseguito a seppia e biacca, probabilmente la prima idea dell in Casa di re. Un secolo di storia alla reggia di Caserta 1752-1860 ( ...
Leggi Tutto
MURATORI, Saverio
Alessandra Capanna
– Nacque a Modena il 31 agosto 1910, da Ennio e da Elvira Cattanìa, di antica e nobile famiglia originaria di Correggio, in Emilia. Il padre era un ufficiale di [...] della capitale, in linea con quella che egli considerava la struttura naturale-storica delladella tipicità delle forme urbane e della ciclicità del mondo della città, come di quella dell’uomo cura del Centro studi di storia urbanistica, Roma 1980; P. ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...