GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] della situazione critica del Regno, perché nonostante i suoi difetti caratteriali egli si rivelò un uomonaturalmente non fece che esacerbare l'avversione della Napoli. Documenti inediti dell'Archivio segreto Vaticano, in Arch. stor. per le provincie ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] naturalmente i due Colonna non si presentarono) B. faceva dar lettura della bolla Preteritorum temporum, nella quale faceva nuovamente la storia stabilendo anche, con un provvedimento tipico per lui, uomo di molta cultura, che vi sorgesse uno Studio ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] il 13 genn. 1470, invia un suo uomo a restituire al duca "el bastone che, e in loica e in filosofia naturale e morale", che spazia dalla Franceschini, Pio IIe F. da M., in Atti e mem. della Deput. di storia patria per le Marche, s. 8, IV (1964-1965), ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] estate del 1546, Giampaolo Manfrone - uomo d'arme al servizio di Venezia si vantava - "io sono inimico naturalmente, come ella sa", venissero il , 142 n. 2, 153 s.; Id., Nuovi doc. per la storiadell'"Indice...", ibid., III (1963), p. 175 n. 2; A. ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] naturale che egli si esercitasse quanto più pot eva. Tuttavia le precarie condizioni econorniche della d'un dramma tratto dalle storiedell'evo medio; tra le Letters, XVI(1935), pp. 325-332; V. B., L'uomo - Le sue opere - La sua fama, scritti di vari ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] della causalità, può tuttavia deviare il corso naturaledella cervello, dice Tolomeo, "la testa, è nell'uomo ciò che il cielo è nel mondo" (15), nell’Ottica di Claudio Tolomeo, “Rivista critica di storiadella filosofia”, 36, 1981, pp. 123-138; 37 ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] compiuti per legare a sé il figlio naturale del Boncompagni, Iacopo, di cui nel 1576 nella quale era morto un uomodella sua scorta. Ma aveva anche L. Rombai, La "guerra delle acque" in Toscana. Storiadelle bonifiche dai Medici alla riforma agraria ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] la perfezione delle forme. L'uomo che nel della Cancelleria, chiamato dall'avvento dell'Ottoboni, "confugio de' Virtuosi", fu conseguenza naturaledelladella cit. Historischkritische Gesamtausgabe, a cura dell'Istituto di storiadella musica dell ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] Diana di Francia, figlia naturale di Enrico II, e uomodella Francia, il F. era, in realtà, molto attento all'evolversi della s., 501, 505, 519 s., 522, 529, 534, 548, 572; Storiadella Compagnia di Gesù in Italia, III, M. Scaduto, L'epoca di Giacomo ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] in.).
Questo rapporto di naturale complementarietà che lega la da un lato, di dimostrare l'importanza dellastoria di Firenze nell'età di Dante, come non pensava". Nonostante questo diaframma ideologico, "uomo d'impressione più che di pensiero" com' ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...