CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] . Ciò fu, all'inizio, conseguenza naturaledella presenza presso di lui del suo aio nelle sue qualità e nei suoi limiti - l'uomo probo e severo che la realtà italiana, contraddittoria a torto egli è passato alla storia come uno dei grandi sovrani di ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] e amministratore di patrimoni. Divenuto uomo di Chiesa, si combinò felicemente di leggi naturali,che erano sorti sul terreno della mentalità scientifica Storiadella economia pubblica in Italia,Lugano 1839, pp. 70-79;A. Zobi, Storia civile della ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] naturale Isabella, ma non il G., che, invece, avvisato troppo tardi dell'aggravarsi delle a Ferrante - ha perso un uomo di valore, la sua famiglia " .Le lettere, II, Mantova 1962, ad indicem; Storiadella Compagnia di Gesù in Italia, III, M. Scaduto ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] naturale del F. cui fu imposto il nome di Oddo.
Il 17 maggio fu eletto pontefice dell morte violenta di un uomo potente e celebre, , Braccio da Montone e il Comune di Orvieto, in Boll. della Dep. di storia patria per l'Umbria, XXV (1922), pp. 65-157; ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] Giustiniano della prammatica sanzione nel 554.
Dunque almeno una decina di anni di esilio. Che l'uomodella ideologia dellastoria gotica di Cassiodoro. La conclusione di Jordanes corrisponde così perfettamente alle idee di C. che viene naturale ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] quegli affetti, ed effetti, come se naturalmente si sentissero, e s'operassero" ( 228 e 294; A. Famiglietti, Storia di G., Napoli 1977; H. L'uomo e i tempi, Venosa 1982; Musica e cultura a Napoli dal XV al XIX secolo, Quaderni della Rivista italiana ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] nobile uomo ser Michele di lei figlio, mecenati delle belle dell'invenzione melodica, la raffinata sensibilità timbrica, la naturale ;G. Pestelli, Trionfo barocco e illuminismo alle corti europee, in Storiadell'opera, Torino 1977, 1, 2, p. 96; F. ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] natura e la felicità naturale. Puramente moralistico qualche suo inglese Samuel Musgrave, medico, uomo politico, ma soprattutto il più i rapporti con Lorenzu Melius: M. Rosa, Per la storiadell'erudizione toscana del '700: profilo di Lorenzo Mehus, in ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] conte D. Silva, suo protettore e uomo colto, che offrì di finanziare la stampa ontologia fisica e la teologia naturale, egli fece evolvere la Petronio, Uno scritto giurisdizionalista dell'illuminismo lombardo, in Annali di storia del diritto, X-XI ( ...
Leggi Tutto
CARO, Annibale
Claudio Mutini
Nacque nel 1507 a Civitanova Marche da Giambattista, speziale e commerciante che aveva anche ricoperto qualche carica pubblica, e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia.
Nella [...] si piantino"), privilegiando "soavità naturali, che quando t'ungono ed avendo voi per quel singolare uomo che siete, non vi potendo 45 ss.; Id., A. C. inviato di Pierluigi Farnese, in Giorn. stor. della lett. ital., LVIII(1911), pp. 1-48; V. Cian, in ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...