BUSONI, Ferruccio (Benvenuto Michelangelo Dante)
Raoul Meloncelli
Nato a Empoli il 1º apr. 1866 da Ferdinando, anch'egli empolese d'origine corsa, apprezzato clarinettista, e da Anna Weiss, triestina [...] la quale sentiva di essere naturalmente portato. E ancora quando in del B., di un uomo che non avrebbe potuto realizzarsi Faust, in A. Della Corte-G. Pannain, Storiadella musica, III, Torino 1952, pp. 1736-42;F. Abbiati, Storiadella musica, IV, ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] dell'attualità “spaziale”, quanto il tentativo di rimettermi in rapporto con qualcosa di molto più antico. Nell'uomo primitivo e nei classici il senso cosmico era l'atteggiamento più naturale «azioni sceniche»: La vera storia (1982) e Un re in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Federico Chabod
Sergio Bertelli
L’importanza della figura di studioso di Federico Chabod, uno tra i massimi storici del Novecento italiano, non si limita alla sua produzione scientifica, né alla rilevanza [...] naturale per entrambi, fosse l’istinto dello storico a parlare in lui per primo. Una storia «riposta negli uomini e nelle coscienze», una «storia dei sentimenti e della vita spirituale, la storia E. Sestan, Memorie di un uomo senza qualità, a cura di ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] denunce anonime) e in quanto uomo di Chiesa una ingerenza dello Stato. Nel 1566egli scrisse: visibile" nel campo "naturale" della politica e riservava 1560)per la riapertura del concilio di Trento, in Arch. stor. per le prov. nap., n. s., XXXV (1956), ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] moglie da moltissimi anni, fu un uomo galante. Nota è pure la sua naturale", rese evidente la pericolosità della posizione dell s.; II, ibid. 1897, pp. 16, 405 s.; F. Gregorovius, Storiadella città di Roma, Roma-Torino 1902, III, pp. 850, 858 ss.; IV ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] d'uno svolgimento naturale e pacifico; è, anzi, significativo della ben scarsa nuovo eletto fosse un uomo di scarsa energia, (1560-1573), a cura di F. Fonzi, in Fonti per la storia d'Italia, XLIV, Roma 1960, ad Indicem; Nunziatura di Napoli, I ...
Leggi Tutto
Istinto
Luciano Mecacci
Introduzione
Il termine 'istinto' - come indica l'etimologia stessa (il termine latino instinctus deriva da instinguere, incitare) - è usato nel linguaggio ordinario per indicare [...] formata nell'evoluzione naturale attraverso un processo A., De Coro, A., Gli istinti nell'uomo, Venezia 1976.
Cattaneo, C., Scritti filosofici social psychology, London 1908.
Mecacci, L., Storiadella psicologia del Novecento, Roma-Bari 1992.
Miller, ...
Leggi Tutto
BARETTI, Giuseppe
Mario Fubini
Ebbe per causa di uomini e circostanze, ma più per il suo carattere irrequieto e combattivo, una vita errabonda e avventurosa: nato a Torino il 24 apr. 1719 da famiglia [...] lo avviò, confortando la sua naturale inclinazione, agli studi letterari: li Anche per il Berchet il B. era "uomo d'ingegno vivacissimo ma di cognizioni non sempre italiano ed europeo e in particolare dellastoriadelle idee critiche. E' da ricordare ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] Gian Pietro Carafa, Paolo IV. Uomo duro e intransigente, mise subito mano duca di Sora e figlio naturale del papa.
Le motivazioni personali , Augsburg 2008; M. Della Sciucca, G. P. da Palestrina, Palermo 2009; Musica tra storia e filologia: studi in ...
Leggi Tutto
DALLA, Lucio
Marinella Venegoni
Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti.
Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] parti, ovviamente, ma era talmente naturale, rilassato, anche divertito, che strappava una cantabilità non consolatoria. «Canto l’uomo che è morto, | non il Dio abbia segnato con la propria storia una ‘scuola bolognese’ della canzone d’autore (come ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...