MAFAI, Miriam (propr. Maria). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1926. Il padre Mario fu un importante pittore, membro e animatore della Scuola romana. La madre, Antonietta (Antoinette) Raphaël, ebrea [...] però della solita notazione sulla naturale concretezza delle donne. incapacità dell'allora PDS di affrontare un bilancio critico della sua storia passata massimo dell'isolamento e dell'impasse politica. Miriam vide in Berlinguer un uomo insieme ...
Leggi Tutto
BINI, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Livorno il 1º dic. 1806 da Giulio, commerciante di grasce originario di Fivizzano, e da Violante Milanesi, frequentò il collegio di S. Sebastiano, tenuto dai barnabiti, [...] Scritti, p. 367). Iniziò così una sorta di doppia vita, di uomo di banco e di letterato al medesimo tempo. Continuò a frequentare i vanno da sé", l'avvicendamento dellastoria è, in altre parole, un fatto naturale a cui tutto il popolo coopera ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] della applicazione delle norme, che trovava la sua naturale sede dibattimentale avanti i tribunali delladella Pubblica Istruzione).
Pur essendo assai poco uomo ) e infine, nel '47, la grande Storiadella università di Perugia (Bologna), che ebbe nel ...
Leggi Tutto
LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] a fargli visita. Trovarono un uomo sereno e preparato alla fine.
Il naturale nella formazione scientifica di G.L. L., in Riv. di filosofia, LXXXVII (1996), 1, pp. 95-109; C. Wilson, L'astronomia del sistema solare da Newton a Laplace, in Storiadella ...
Leggi Tutto
FERRARI, Enzo
Franco Amatori
Nacque a Modena il 20febbr. 1898 da Alfredo e da Adalgisa Bisbini. Il padre, proprietario di una piccola azienda produttrice di materiale ferroviario, aveva raggiunto una [...] Piero Lardi Ferrari - figlio naturale del F. che successivamente . 50 anni di automobilismo, Milano 1980; F.: uomo, macchine, Milano 1983; G. Rancati, F. , London 1968, ma anche a G. Lurani, Storiadelle macchine da corsa, Milano 1970, e al più recente ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] a ideare opere fondamentali per la storiadell'arte. Dal Gonzaga il F. Nationalmuseum), sia il sottile, misurato Ritratto d'uomo con bricco d'oro e libro (forse identificabile certamente sia alla naturale inclinazione dell'artista, sia anche ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] e dall'altra al suo "principe naturale", il duca Cesare, per reclamare certa fama di buon cortigiano, di uomo di spirito e di gusto, esperto e alcune lettere e documenti tassoniani inediti, in Giorn. stor. della lett. ital., XXXIX (1902), pp. 336 s ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] della condotta militare; ma Giovanni era uomo troppo pacifico per esercitare in prima persona il mestiere delle L'anno seguente, naturalmente, era ancora Il card. Francesco Alidosi e Francesco Maria Della Rovere, in Arch. stor. ital., s.5, XLVII (1911 ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] il Quirinale a soli sei mesi dalla scadenza naturale del proprio mandato, si diede in una prima Lupo, Le mafie, in Storiadell'Italia repubblicana, III, 2, Torino 1997, p. 264; I novant'anni di G. L.: la coerenza di un uomo e di un maestro, s ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] naturale Clemente. Il gruppo si trova ancora in situ.
Il B. dal 1552 aveva cominciato a scrivere un Memoriale il cui interesse maggiore è costituito dalla raffigurazione che egli ci dà di se stesso più come uomo A. Venturi, Storiadell'Arte Italiana,X ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...