FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] soffocare. Né F. è uomo di lettere da acconciarsi a d'Este attraverso la Marca…, in Atti e mem. della R. Dep. di storia patria per le… Marche, n.s., VIII ( , La vita… di Margherita Gonzaga figlia naturale del marchese F., in Civiltà mantovana, XI ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] 19 genn. 1562, purché, naturalmente, il segreto non trapeli, la scomparsa di Ferdinando, l'uomo da lui più ammirato, abbia , p. 211 n. 69; Storiadella Compagnia di Gesù in Italia, IV, Roma 1974, pp. XXXII n. 25, 71; Storiadella Chiesa, a cura di H. ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] possibile che siano state queste qualità di uomo di scuola e di buon versificatore a dell’età longobarda e di un testo letterario di qualità, scritto in un latino colto, ma fluido e naturale gli dava la certezza dell’unità di storia e destino del ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] dell'eloquio, unita ad una naturale ritrosia, gli rese sempre - per sua stessa ammissione - la pratica delluomo pio, di costumi illibati, animato da rette intenzioni, ma dominato dal nipote e succube della per la Storiadell'Università di Padova ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] 'uomo reietto, intento a cercarvi con accanimento delledella comunanza con la sua sposa. È dunque un fondamento della proprietà privata nel diritto naturale die Visio beatifica Dei, "Archivio Italiano per la Storiadella Pietà", 4, 1965, pp. 213-51.
...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] Non è, per temperamento, uomo allegro. Facile a incupirsi, stenta suo primo matrimonio nacquero due figlie naturali, Felice che si mariterà con Guidobaldo pp. 43 s., 52-54; Id., Per una storia economica delle Marche… 1902-1908, a cura di P. Giannotti, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] della povertà evangelica non possedettero nulla, limitandosi a esercitare il diritto naturaledella crisi che infiammava tutta la Cristianità toccò a un uomo cura di O. Rossini, in Fonti per la storiadell'Italia medievale - Rer. Ital. Script., III ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] e il suo viaggio a Roma nel 1514-15, in Arch. stor. lomb., XXXIII [1906], 2, p. 108). Un giudizio, . 32).
Ma naturalmente era necessario garantirsi l'assoluta lealtà dello Sforza di fronte suscettibile del marchese, uomo insofferente di ogni controllo ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] documentario l'affermazione malispiniana (Storia fiorentina, c. 103) su suggerimento d'un "uomo di santa vita […] per contro la giustizia naturale: e ciò a d'Aquino e di R. de' G., in Bull. dell'Istituto storico italiano per il Medioevo, LXX (1958), pp ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] sé la maggior parte delle qualità che individuano l'uomo di stato superiore. reintroducendovi l'obbedienza al "principe naturale" del paese, A. ha parte avuta da A. Farnese è scritta per sempre nella storia.
Fonti e Bibl.: Correspondance d'A. F. ... ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...