BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] storia ecclesiastica, il B. teme il di lui "naturale alquanto fervido", dà ascolto alle proteste locali per certe lezioni non prive di echi dell 9 febbr. 1784.
Egli restò, fino all'ultimo, uomo nel quale, come scrisse Prospero Balbo, "cosa rarissima ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] sua scadenza naturale. A Volterra della famiglia a Firenze, si recò a far visita al G. a casa sua, attratto dalla celebrità di un uomo servire alla storiadella milizia italiana dal XIII secolo al XV, a cura di G. Canestrini, in Arch. stor. italiano, ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] portava ad un'espansione "naturale" della domanda, che era quindi nella riuscita delle imprese" e comprendeva "quale incentivo sia per un uomo d'azione pp. 210, 215, 272; P. Melograni, Storia politica della grande guerra (1915-1918), Bari 1972, p. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Giovio
Franco Minonzio
Storico tra i più autorevoli nell’età sua, Paolo Giovio andò incontro a un pesante e duraturo discredito a partire dalla seconda metà del Cinquecento fino alla rivalutazione [...] la sua cultura, la sua comprensione dellastoria del 16° sec.: ne hanno le virtù etiche non preesistono naturalmente al loro manifestarsi, ma sorgono in apparenza laterale, l’intero ethos di un uomo: anche se poi il biografo Svetonio rivela il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] della vita del Newton pubblico.
Pare che la madre di Newton desistette presto dal proposito di fare di suo figlio un uomo confronti più interessanti dellastoriadella scienza. In dei testi ermetici e della magia naturale, cercasse di identificare ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] , già uomo di fiducia della Cancelleria, anche se dell'archivio, dei libri catastali e delle platee non ci è giunto nulla. Con la morte violenta di Enrico Aristippo e quella naturale critica della Historia del creduto Hugo Falcandus, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] delle finanze e sostenitore a oltranza del verbo liberista.
Ministeriale per collocazione naturale politica apparsa il giorno dopo (Un uomo e un partito), Arch. di Stato 253 e n.; A. Plebano, Storiadella finanza ital. dalla costituzione del nuovo ...
Leggi Tutto
CORRI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti d'origine italiana attivi tra il XVIII e il XIX sec. in Gran Bretagna, Irlanda e Stati Uniti.
Domenico, nato a Roma il 4 ott. 1746, fu il capostipite di [...] le conseguenze, come Domenico, "uomo di buon talento nella musica, naturali doti musicali e valorizzò la sua bella voce di contralto conducendola con sé nel corso delle 1970, pp. 28-37(per Domenico e Natale); Storiadell'opera, Torino 1977, 1, 2, p. ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] Manfredi Bonetta e lo definisce "uomo di gran diletto, sonatore e cantatore , invece, il nome della madre del figlio naturale Maciotta (Matteo).
La M. M. gran camerario del Regno di Sicilia, in Riv. stor. del Mezzogiorno, XIII (1978), pp. 5-170; E. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] cui tramite si applicano all'uomo i meriti di Cristo, senza alcun intervento delle opere: "nullis consideratis operibus era divisa la città di Belluno nella metà del sec. XVI, in Arch. stor. di Belluno, Feltre e Cadore, II (1930), p. 138; Id., Note ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...