L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] .
Herder e Kant
Johann Gottfried Herder (1744-1803), uomo di cultura eccezionale per quanto concerne i campi dellastorianaturale, dell'embriologia, dell'anatomia comparata, della fisiologia e della filosofia, con la sua opera principale, Ideen zur ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storianaturale [...] Benché la morfologia poggiasse complessivamente sulla storianaturale, essa doveva legittimarsi come disciplina scientifica e zoomorfologia), poi come scienza e teoria naturaledell'uomo (antropomorfologia) accanto all'anatomia. Il termine fu ...
Leggi Tutto
DNA antico
Isolina Marota
Franco Rollo
Nel DNA sono scritti i caratteri biologici di un organismo, che ne condizioneranno lo sviluppo embrionale e la capacità di crescere, adattarsi all'ambiente in [...] il DNA conserva anche la testimonianza dellastorianaturaledell'organismo stesso. Attraverso il DNA, infatti, possiamo analizzare la struttura delle popolazioni umane o determinare la distanza evolutiva tra uomo e scimmie antropoidi. La possibilità ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] l’evento naturale e la storiadella filosofia: da un lato la m. è intesa come un evento o, meglio, un problema di cui fornire una spiegazione metafisica; dall’altro è concepita come problema relativo all’esistenza umana e alla situazione dell’uomo ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] uomo è l'ospite naturale di sei tipi di Herpesviridae, e le infezioni sostenute da tali agenti sono estremamente comuni. Una delle viene emesso da tutti gli orifizi. Nella storia epidemiologica dei filovirus si ricorda un episodio biologicamente ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Enrico Emilio Franco
Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] dell'Italia meridionale ed insulare e delle colonie, Messina 1911; G. Sangiorgi, Trasmissione naturaledella Leishmaniosi da cane a cane per mezzo della L. Bogliolo, Sull'anatomia patologica della Leishmaniosi viscerale dell'uomo, in Arch. ital. di ...
Leggi Tutto
Genetica delle popolazioni umane
Andrea Novelletto
La genetica delle popolazioni si occupa di come le leggi di Mendel e gli altri principi della genetica si applichino a intere popolazioni di organismi [...] la dispersione dell'uomo anatomicamente della diversità per ogni singola porzione del resto del genoma. Infatti, porzioni con un quadro di variabilità particolare possono dare indicazioni sulle particolari condizioni di selezione naturale o storia ...
Leggi Tutto
PSICOTERAPIA RELAZIONALE
Camillo Loriedo
Una concezione della dinamica psicologica in senso relazionale si è sviluppata negli Stati Uniti alla fine degli anni Quaranta, e si è diffusa rapidamente anche [...] caratteristiche ritenute tipiche del padre schizofrenogeno, un uomo tirannico, ma insieme indifferente e tendente descrivere l'insieme delle relazioni della famiglia o del gruppo naturale nel quale i componenti hanno una storia e un progetto futuro ...
Leggi Tutto
SOCIOBIOLOGIA
Stefano Scucchi
La s. è la branca della biologia che si occupa dello studio sistematico delle basi biologiche di tutti i comportamenti sociali. Essa deve la sua formalizzazione a E.O. [...] opera di determinismo genetico, sessismo e razzismo. Nella storiadella scienza, critiche di ordine morale, etico e sociale componente della biologia evoluzionistica che estende i concetti neodarwiniani di filogenesi e selezione naturale all'uomo ...
Leggi Tutto
Fisiognomica
JJoseph Ziegler
La fisiognomica (dal greco phýsis, 'natura', e gnṓmōn, 'interprete', o gnṓmē, 'indicatore', o 'contrassegno conoscitivo'; i testi di fisiognomica tardomedievali riferivano [...] questo testo con la corte di Federico.
Rispetto alla storiadella fisiognomica, il trattato di Michele Scoto appare fortemente la conoscenza dell'eredità e della complessione, i due fattori naturali che influenzano l'aspetto fisico dell'uomo, è ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...