Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] sul Golfo del M., produce essenzialmente petrolio, gas naturale e zolfo; la zona centrale dà argento, esistenti).
Le tracce più antiche della presenza dell’uomo in M. secondo alcuni della sinistra e prima donna ad assumere tale carica nella storia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] man die zijn haar kort liet knippen «L’uomo che si fece tagliare i capelli», 1947). H anche i narratori che risentirono dell’influsso del naturalismo e del decadentismo, come G dellastoria, si sottrae alle più consolidate convenzioni nell’uso dello ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] la regione di più intensa utilizzazione da parte dell’uomo. Verso l’oceano si elevano rilievi costieri generalmente carbone, petrolio e gas naturale.
Le industrie più sviluppate, per la ricostruzione di una storia personale e collettiva. Nel ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] conto delle capacità, dell’inclinazione naturale e delle aspirazioni dei l’indissolubilità, che esclude il divorzio.
Storia
Civiltà orientali
Nell’Egitto antico sembra che era il rapporto di convivenza dell’uomo e della donna con l’intenzione di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] , modeste riserve di petrolio e di gas naturale; si estraggono anche carbon fossile, lignite, della leadership dell'uomo politico è emerso dai risultati delle soprattutto J. Radičkov, fine narratore di storie all’apparenza minime, in cui assurdo e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] della T. contiene importanti risorse minerarie: in primo luogo idrocarburi (gas naturale nel 2008).
La frequentazione da parte dell’uomo del territorio tunisino è attestata dalla di Tunisi - per la prima volta nella storia del Paese - di una donna, S ...
Leggi Tutto
Giurista e filosofo (Salsomaggiore 1761 - Milano 1835). Di formazione illuministica, R. fu un fautore dell'unità italiana, idea che gli costò varie traversie (tra cui, a partire dal 1821, il divieto di [...] delle parti. Nell'Assunto primo della scienza del diritto naturale (1820) R. si eleva al concetto di un diritto naturale teoria dei diritti dell'uomo doveva essere integrata con la dottrina dell'umanità e della nazione. Filosofia e storia, stato e ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] anni rispetto alla scadenza naturaledella legislatura nel 2020, razionalismo che, considerando la società opera dell’uomo e non più di una volontà musicale dei Beatles, la più influente rock band dellastoria, seguita a ruota da un gran numero ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] movimento naturale e non della monarchia (con il 61% dei voti), confermando la collocazione a destra delle prime amministrative del 1946, in cui erano prevalsi il Fronte dell'uomo momento cruciale nella storiadella mafia, della lotta antimafia e di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] l’anno.
La presenza dell’uomo è attestata alla fine del testimonianze scritte sulla storiadella Danimarca risalgono alla fine dell’8° secolo. non solo i più o meno fedeli seguaci, gli scrittori naturalisti (J.P. Jacobsen e H. Drachmann, E. Brandes, ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...