Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] ), o la naturale paternità del re dell'autorità come istanza esterna all'uomo e il trionfo dell'autorità della ragione; questa tendenza culmina nella tesi idealistica della perfetta coincidenza fra libertà e autorità realizzata nel corso dellastoria ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] storiadella grammatica; alla complessa tradizione, che vuole, per es., che i dimostrativi si apostrofino coi nomi al singolare ma non al plurale: quest’uomo 1986), Per uno studio dell’apprendimento dell’italiano in contesto naturale: il caso dei ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] sempre finalizzata al consumo: "Nessun uomo produce se non con l'obiettivo di 65). Non esiste un saggio di interesse 'naturale' che eguagli risparmio e investimento e in New York 1954 (tr. it.: Storiadell'analisi economica, 3 voll., Torino ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] sia stato sempre ampiamente garantito dalla crescita naturale, l'apporto delle migrazioni, tra il 1950 e il acquisizione di una sicura autonomia dall'uomo nel progetto migratorio, sia la determinate da una diversa storia migratoria e dal riflesso ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] diverso, com’è naturale, l’assetto dell’interpunzione (➔ punteggiatura) filosofo dellastoria, rivolto al più largo pubblico delle persone colte:
(6) Quali siano i confini dell’ il giorno prima: non ammetteva che l’uomo [o la madre, Franco, ecc. − ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] successivamente le componenti ossee: la storia evolutiva dei Vertebrati suggerisce che è naturale e il rischio di insorgenza del melanoma; le sedi preferenziali della del piccolo d'uomo, è indispensabile l'intervento della 'parola' proveniente da ...
Leggi Tutto
Adriano Alippi
Fisica
Tutto dovrebbe essere reso
il più semplice possibile,
ma non più semplice
(Albert Einstein)
La fisica e i fisici
di Adriano Alippi
19 gennaio
Al Museo storico di Berlino il cancelliere [...] detti di un altr'uomo, rivolgendo notte e della radioattività naturale restano impresse sulle lastre dei coniugi Curie.
L'indagine fisica induce progressi tecnologici e questi forzano il procedere della scienza: processo costante nella storiadella ...
Leggi Tutto
Istinto
Luciano Mecacci
Introduzione
Il termine 'istinto' - come indica l'etimologia stessa (il termine latino instinctus deriva da instinguere, incitare) - è usato nel linguaggio ordinario per indicare [...] formata nell'evoluzione naturale attraverso un processo A., De Coro, A., Gli istinti nell'uomo, Venezia 1976.
Cattaneo, C., Scritti filosofici social psychology, London 1908.
Mecacci, L., Storiadella psicologia del Novecento, Roma-Bari 1992.
Miller, ...
Leggi Tutto
Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] -letteraria e la naturale vocazione di aziende , C. Bernari, E. Morante ecc.) o alle grandi figure dellastoria nazionale e non (Socrate, i Medici, M. Polo, C. La stessa attenzione per l'uomo e la sua storia appare strettamente connaturata all'altra ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] convenzione Han per cui un uomo era alto otto chi (1,85 m per un chi di 23,1 cm dell'epoca Han anteriore) diventò un naturali, la correttezza del calendario. Nella descrizione presente nel Trattato sui tubi sonori e sul calendario dellaStoriadella ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...