BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] della sua attività di uomo e di ecclesiastico. Inviò suoi collaboratori a perlustrare archivi e biblioteche delle è stata la naturale depositaria del materiale di s. Carlo e F. B., in Mem. stor. della diocesi di Milano, VII (1961), pp. 117-22 e ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] della classe aristocratica di cui lo J. si era rapidamente conquistato il favore. È eloquente in tal senso la testimonianza diretta di S. Maffei, secondo cui lo J., uomo "di naturale Millon, F. J., in Storiadell'architettura italiana. Il Settecento, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] della quale non sapeva darsi pace, nonostante fosse uomo dai molti amori, taluni palesi, altri furtivi (e dai numerosi figli naturali di Bari sotto Sforza Maria Sforza e L. il Moro, in Arch. stor. lombardo, XLI (1914), pp. 389-468; A. Giulini, L. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] tra l'altro, a restituire all'uomo politico fiorentino i beni che gli della situazione politica in Siena per impedire che questa, porta naturale bassi, Firenze 1792, XI, p. 46; F. Inghirami, Storiadella Toscana, Fiesole 1843, X, p. 484; XV, p. 39 ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] della lingua cortese e si avvertono echi distinti della lirica siciliana.
La naturale tendenza delle lo penetra e lo invade, e l'uomo, indiato e divenuto perfetto, non può più Todi, in Bollett. d. Deputaz. d. storia patria per l'Umbria, XIX (1915), pp. ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] dell'Ordine, l'artefice del suo straordinario sviluppo, il naturale successore di Francesco.
All'indomani della ingiusto e violento è "un uomo pessimo, sotto il cui dominio di s. Francesco morente, in Bullett. dell'Ist. stor. ital. per il Medio Evo e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] Nores, di filosofia naturale di Francesco Piccolomini, un assiduo frequentatore di prostitute - un uomo che sente avverso, che il card nomi a p. 383); Id., F. Contarini..., in Boll. dell'Ist. di storiadella soc. e... Stato ven., III (1961), pp. 218 s ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] positiva, per il diritto naturale e civile e, soprattutto, per il quale fu "il Giolitti della Chiesa, uomo di grande mestiere, ma mestiere" codificazione del diritto canonico e la riforma della curia romana, in Storiadella Chiesa, a cura di A. ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] vecchio ed ottimo compositore napoletano, figlio naturale di un uomo altolocato di quella città. Dapprima aveva musicaux du XVIIIe siècle. Fonds Général, Bruxelles 1974, p. 210; Storiadell'opera, a cura di A. Basso, Torino 1977, ad Indicem; M ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] Da paventare che un uomo così "pregiudiciale a' gli attestò pubblicamente la gratitudine dell'intera città. Naturale, per il D., 1682, in Iniziativa isontina, LXXXI (1983), pp. 51 ss.; Storiadella cultura veneta, IV,2, Vicenza 1984, pp. 409 n. ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...