SERENI, Emilio
Luigi Capograssi Colognesi
– Nacque a Roma il 13 agosto 1907, ultimo di cinque figli, da Samuele e da Alfonsa Pontecorvo, una coppia della buona borghesia ebraica (il padre era medico [...] la presenza di tanti interventi d’occasione, ovvi nella storia di un politico, come anche di molti accademici, ma la grande con la sua prefazione alla nuova traduzione italiana della Storia agraria romana (un’opera, tra l’altro, tutta imperniata ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] biennio repubblicano del 1798-99 che improntava la politica culturale di Pio VII, in particolare attraverso inventari, alla voce Guattani).
M. Missirini, Memorie per servire alla storia della romana Accademia di S. Luca, Roma 1823, pp. 364 ss., 405 ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] sortite assai significative, soprattutto quando la politicaromana finiva per interagire con le questioni , pp. 27-54; Camera dei deputati, Portale storico, http://storia.camera.it/deputato/ubaldino-peruzzi-18220402#nav (10 febbraio 2015); Archivio ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Domenico Maria
Mario Casella
Nacque a Roma il 3 sett. 1837 da Giovanni e da Teresa Paini. Per le condizioni di estrema povertà della sua famiglia, trascorse alcuni anni della fanciullezza [...] 1962, pp. 25 ss.; F. Malgeri, I cattolici e le elezioni amministrative romane del 1872, in Rass. di politica e storia, marzo 1963, pp. 20 ss.; O. Majolo Molinari, La stampa periodica romana dell'Ottocento, Roma 1963, II, p. 776; F. Malgeri, La stampa ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] anni Settanta il G. continuò a coltivare i suoi interessi di storiapolitica e giuridica (L'opera di pace del pontificato romano nel Trecento, L'esclusione dello "ius ad vitae communionem", in Quaderni romani di diritto canonico, I [1977], pp. 4-24; ...
Leggi Tutto
LORENZO Giustinian, santo
Giuseppe Del Torre
Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...] della Chiesa locale dal controllo della Curia romana era ormai da secoli una caratteristica Early efforts to canonize L. Giustiniani, in Continuità e discontinuità nella storiapolitica, economica e religiosa. Studi in onore di Aldo Stella, a cura ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Santo
Mario Mazza
– Nacque a Catania il 27 genn. 1916 da Luigi, contabile, e da Vincenza Luna, casalinga.
Battezzato con i nomi di Santo Pietro Giovanni, avrebbe usato quello di Pietro nel [...] e diritto di pubblicazione, con una tesi dal titolo «Intorno alla storiaromana nel periodo stiliconiano», sotto la guida di L. Pareti.
Il monografia si presenta come un’opera di storiapolitico-istituzionale e parte da un problema specificamente ...
Leggi Tutto
SALATA, Francesco
Vanni D’Alessio
– Nacque il 17 settembre 1876 a Ossero (od. Osor, in Croazia), piccola località di Cherso (od. Cres), un'isola situata vicino alle coste meridionali della penisola [...] 13, 1-2, pp. 159-190) e Il ripostiglio di danari della repubblica romana scoperto a Ossero (AMSI, 1899, 15, 1-2, pp. 95-151). si veda innanzitutto la biografia Francesco Salata tra storia, politica e diplomazia, Udine 2001, e inoltre Francesco ...
Leggi Tutto
CORSI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] 1962, pp. 26, 101 s.; R. Mori, La questione romana, 1861-1865, Firenze 1963, ad Indicem; C. Ronchi, dell'epistol. di F. D. Guerrazzi, in F. D. Guerrazzi nella storiapolitica e culturale del Risorgimento, Firenze 1975, pp. 170, 173 ss.; L'epistolario ...
Leggi Tutto
TRINCI
Jean Baptiste Delzant
– I primi esponenti di questa casata compaiono, nella scarsa documentazione relativa a Foligno, nel XIII secolo, e si suppone che sin da allora appartengano alla nobiltà [...] famiglia, che prese sin dall’inizio il partito dell’obbedienza romana, e in particolare a Ugolino III.
In effetti il 171, 174; G. degli Azzi Vitelleschi, Spigolature di storiapolitica e artistica folignate, nell’Archivio delle Riformanzi di Firenze ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...