• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3568 risultati
Tutti i risultati [3568]
Biografie [2517]
Storia [1188]
Religioni [829]
Letteratura [287]
Diritto [216]
Storia delle religioni [165]
Diritto civile [144]
Arti visive [122]
Comunicazione [77]
Storia e filosofia del diritto [71]

VINCIGUERRA, Sisto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VINCIGUERRA, Sisto Serena Presti Danisi – Nacque ad Alatri, nel Frusinate, il 17 aprile 1815 da Bernardo e da Zefirina Mascetti. I Vinciguerra furono una delle più ricche famiglie alatrine, grazie agli [...] future. Nel 1848 la sua presenza sulla scena politica romana si fece sempre più importante; nel fermento creato 230; G. Gabussi, Memorie per servire alla storia della rivoluzione degli Stati romani dall’elevazione di Pio IX al pontificato sino alla ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CARLO LUCIANO BONAPARTE – EMIDIO PACIFICI MAZZONI – SEPARAZIONE DEI POTERI – ASSEMBLEA COSTITUENTE

SAVELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVELLI (Giordani de Insula), Giovanni Laura Gaffuri SAVELLI (Giordani de Insula), Giovanni. – Frate domenicano, magister theologiae, vescovo di Padova e di Bologna. Non se ne conoscono data e luogo [...] mandati di curia che riguardarono sia la politica romana, sia la sua diocesi. Per conto , Chiesa e comunità dei fedeli nella diocesi di Bologna dal XII al XV secolo, in Storia della Chiesa di Bologna, a cura di P. Prodi - L. Paolini, I, Bologna ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI PREDICATORI – FRANCESCO DI BARTOLO – ORDINARIO DIOCESANO – CITTÀ DEL VATICANO – ILDEBRANDINO CONTI

BARBERINI, Taddeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBERINI, Taddeo Alberto Merola Nacque a Roma da Carlo, duca di Monterotondo, generale della Chiesa e fratello di Urbano VIII, e da Costanza Magalotti, il 16 nov. 1603. Fu l'unico dei suoi fratelli [...] B. infatti, che i maggiori storici della politica romana del suo tempo concordemente ritengono personaggio di secondo 042, ff. 52 SS.; ms. Barb. lat.10-043; C.Strozzi, Discorso [Storia della famiglia Barberini], s.l. e s.d. [ma Roma 1640]; il discorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TONELLO, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TONELLO, Michelangelo Silvia Cavicchioli – Nacque a San Secondo, oggi San Secondo di Pinerolo (Torino), il 29 maggio 1800, da Carlo e da Caterina Maria Labey. Rimasto orfano di madre in tenera età, [...] cui questi godeva presso la S. Sede. La questione romana era stata di centrale importanza sin dal suo primo ministero 1867, Firenze 1867; G. Frigyesi, L’Italia del 1867. Storia politica e militare, corredata di molti documenti editi ed inediti e di ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO BON COMPAGNI DI MOMBELLO – LUIGI NAZARI DI CALABIANA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – ARCIVESCOVO DI MILANO – PIER DIONIGI PINELLI

PLEBANO, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PLEBANO, Achille Antonio Bianco – Nacque ad Asti il 17 dicembre 1834 da Felice Plebano Berzetti di Buronzo e da Caterina Davico. Alla madre fu debitore del titolo di marchese Solaro di Monasterolo, [...] Sostegno la quota di maggioranza del Fanfulla, testata politica romana di cui assunse anche la direzione. Perse le , Torino, 1899-1902). L’opera, una pietra miliare di storia politica e finanziaria, si basava sulla tesi che il Regno, essendo ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO ALFIERI DI SOSTEGNO – SCUOLA STORICA TEDESCA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – FEDERICO SEISMIT-DODA – CAMERA DEI DEPUTATI

CROCIONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROCIONI, Giovanni Marina Santucci Nacque ad Arcevia (prov. di Ancona) il 5 ott. 1870 da Pietro e da Felice Riderelli. Compì gli studi a Roma dove si laureò in lettere nel 1894 discutendo con E. Monaci [...] ; in quegli anni frequentò anche la scuola filologica romana, di ispirazione tardopositivista, fondata dallo stesso Monaci: delle singole regioni italiane. Egli riteneva che la storia politica dell'Italia, dall'età comunale alle complesse vicende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SERPIERI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERPIERI, Enrico Francesco Sanna – Nacque a Rimini il 9 novembre 1809 da Giambattista e da Maria Aducci, di famiglia benestante, dedita al commercio. Terminati gli studi ginnasiali, si iscrisse al corso [...] di Forlì con 6450 voti all’Assemblea costituente romana, la cui convocazione aveva reclamato il 13 , Roma 1955, ad ind.; L. Lotti et al., Storia di Rimini dal 1800 ai giorni nostri, I, La storia politica, Rimini 1978, ad ind.; A. Venturi, L’uomo ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – GIOVANNI ANTONIO BENVENUTI – REPUBBLICA DI SAN MARINO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – LEGAZIONI PONTIFICIE

GREGORIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO Mauro Lenzi Ignota è la data di nascita di questo personaggio, figlio del nomenclatore Teofilatto. G. compare per la prima volta nelle fonti con il titolo di nomenclatore e di apocrisario della [...] periodo spettatore molto interessato della vita politica romana, da dove poté organizzare in 3401; I placiti del "Regnum Italiae", a cura di C. Manaresi, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], I, Roma 1955, n. 111; Annales de St-Bertin, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANCINI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Francesco Maria Stefano Tabacchi Nacque a Roma il 20 ott. 1606 da Paolo e da Vittoria Capocci, esponenti di famiglie della nobiltà civica romana. All'inizio del Seicento il padre ricoprì alcune [...] il M. non fu al centro della scena politica romana, pur rimanendo un autorevole cardinale di Curia. Créqui, 1662-1665, Paris 1893, pp. 45, 75, 102; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medioevo, XIV, Roma 1932, ad ind.; A. Schiavo, Palazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – LORENZO ONOFRIO COLONNA – FRANCESCO MAIDALCHINI – ANNA MARIA MARTINOZZI

DELLA SCALA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Pietro Gian Maria Varanini Figlio illegittimo di Mastino (II), signore di Verona e Vicenza, nacque probabilmente attorno agli anni '30 del secolo XIV: nel 1389 era abbastanza avanti negli [...] cittadina lombarda, e minacciava di ricorrere alla Curia romana perché - in caso contrario - attribuisse tale di Lodi, in Id., Briciole di storia scaligera, s. 4,Bergamo 1897, pp. 15-20; Id., Compendio della storia politica di Verona, Verona 1899, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – FREGNANO DELLA SCALA – ANTONIO DELLA SCALA – FRANCESCO PETRARCA – FAMIGLIA SCALIGERA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 357
Vocabolario
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali