COSTANTINI, Matteo
Carlo Verducci
Nacque a Lisciano di Ascoli Piceno il 22 sett. 1786 da Giuseppe e Cecilia Pompa. Dal 1799, benché giovanissimo, insieme con i fratelli Giacomo e Venanzio, seguì il [...] che videro consumarsi l'esperienza della Repubblica Romana, alla testa di una compagnia della 159, 161; G. Leti, Fermo e il card. Filippo De Angelis (pagine di storiapolitica), Roma 1902, pp. 89, 107 s.; D. Spadoni, Garibaldi e garibaldini nelle ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Secondo le antiche genealogie della famiglia Capocci, risalenti al secolo XVII, il C. sarebbe stato fratello di quel "Bobo Capotianus", priore degli hostiarii [...] p. 11). Il C. fu un aspro oppositore della politicaromana di Innocenzo III. I Gesta Innocentii III ci informano in Fedele, TabulariumS.Mariae Novae, in Arch. d. R. Soc. rom. di storia patria, XXVI (1903), p. 115 n. CLVI. La lettura è però incerta. ...
Leggi Tutto
BERTOLETTI, Antonio
Gian Paolo Nitti
Nato a Milano il 28 ag. 1775, si arruolò giovanissimo nella Legione lombarda. Combatté a fianco dei Francesi durante la prima campagna d'Italia, percorrendo i vari [...] Fu a Roma sino alla capitolazione della Repubblica romana (Journal historique de la division militaire… par , 277, 278, 293, 301, 318, 343, 347; F. Lemmi, Storiapolitica d'Italia. L'età napoleonica, Milano 1938, ad Indicem. Sull'episodio dell ...
Leggi Tutto
GATTA, Costantino
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 19 genn. 1673, da Girolamo, medico e studioso di filosofia aristotelica, e da Giovanna Villagut, di un'antica e nobile famiglia [...] di Frontino, nato dalla colonia romana di Consilina e che era chiamata da Antonino e Cassiodoro Marcelliana. A tutto questo, il G. aggiungeva, poi, una descrizione della Lucania moderna, dalla storiapolitica delle varie dominazioni alla ...
Leggi Tutto
NORMANNI, Stefano
Marco Vendittelli
– Esponente di uno dei più potenti casati baronali romani dei secoli XII-XIV, figlio secondogenito di Alberto, nacque quasi certamente a Roma, probabilmente nel terzo [...] .
Ebbe il nome del capostipite del casato, protagonista della vita politicaromana della prima metà del secolo XII.
Il primo ricordo che si Aurelia tra XII e XV secolo, in Archivio della Società romana di storia patria, 112 (1989), pp. 115-182; S. ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Giulio
Giuseppe M. Della Fina
Nacque a Firenze il 31 ag. 1889 da Carlo ed Elvira Campolmi. Si laureò in storia antica nella stessa città, presso l'allora Istituto superiore di studi pratici [...] a Salamina (Milano 1924); La Magna Grecia da Pitagora a Pirro (ibid. 1928); La Repubblica romana (ibid. 1937), secondo volume della collana "Storiapolitica e sociale d'Italia" dell'editore Vallardi; Roma nell'età delle guerre puniche (Bologna 1938 ...
Leggi Tutto
GIGLI, Vincenzo
Fabio Zavalloni
Nacque a Roma il 6 ott. 1823 da Francesco, discendente da una nobile famiglia di Anagni, e da Rosa Angelotti. Compiuti gli studi inferiori al Collegio romano, il G. conseguì [...] -161, 165, 167, 169; II, pp. 30, 36, 246, 273; P. Moderni, I Romani del 1848-49, Roma 1911, p. 362; G. Leti, Roma e lo Stato pontificio dal 1849 al 1870. Note di storiapolitica, II, Ascoli 1911, pp. 105, 121; I. Bellini, Il Comitato naz. romano e il ...
Leggi Tutto
MERKEL, Carlo
Gian Luca Corradi
– Nacque a Torino il 10 luglio 1862 da padre tedesco e madre italiana.
Rimasto presto orfano, dopo gli studi classici il M. coltivò la passione per la storia e si iscrisse [...] il volume Manfredi I e Manfredi II Lancia. Contributo alla storiapolitica e letteraria nell’epoca sveva (Torino 1886).
In questo : Rivista storica italiana; Archivio della Società romana di storia patria; Archivio storico italiano; Archivio storico ...
Leggi Tutto
FERRO, Marco
Paolo Preto
Nacque a Padova il 9 apr. 1750 da Vincenzo. Studiò nel locale seminario e successivamente all'università, dove si laureò in legge; esercitò sin da giovane con grande successo [...] che contiene le leggi civili, canoniche e criminali, i principi del gius naturale, di politica, di commercio, con saggi di storia civile romana e veneta (Venezia 1778-1781), un vasto repertorio giuridico destinato ai giovani della "veneta advocatura ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Piacenza
Nato verso la fine del sec. XIV, entrò nell'Ordine dei canonici regolari, della congregazione di S.Maria di Fregionaia. Dei primi anni della sua attività non si ha notizia: le fonti [...] lateranense, ma ne fu impedito dalla difficile situazione politicaromana, non meno, a quanto pare, che dalle resistenze della città di Roma (a cura di O. Tommasini, in Fonti per la storia d'Italia, V, Roma 1890, p. 41) riferisce che in seguito a ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...