LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] nel corso di un ciclo di conferenze che già dal titolo, "Romanità e germanesimo", tradisce l'allineamento all'Asse - che emerge con Storie dell'arte. Toesca, L., Wittkower, Previtali, Roma 1998, p. 55). Diventa allora fondamentale il problema politico ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] si era svolto a Metz un concilio in presenza di legati romani e di un rappresentante di L. II, il vescovo di 392-451; P. Delogu, Strutture politiche e ideologia nel Regno di Lodovico II, in Bull. dell'Istituto stor. italiano per il Medio Evo e ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] , Milano 1946, pp. 129 ss.; V. Del Giudice, La questione romana e i rapporti tra Chiesa e Stato fino alla conciliazione, Roma 1947; Milano 1964, pp.277, 278, 658; F. Chabod, Storia della politica estera italiana dal 1870 al 1896. Le premesse, Bari ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE (Fonzio), Bartolomeo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Giovan Pietro di Matteo nel 1446, come si ricava dalla lettera di dedica ad Amerigo Corsini che il D. stesso premise alla raccolta [...] che, a partire dal 1467, turbarono la vita sociale e politica a Firenze, e che il D. commentò in una lettera storia. All'inizio dell'opera discute sui maggiori storici greci e romani, illustrando in particolare il carattere esemplare della Storia ...
Leggi Tutto
DE BERARDINIS, Leo
Laura Mariani
Leone De Berardinis (poi sostituì la D maiuscola con la minuscola) nacque a Gioi, in provincia di Salerno, il 29 dicembre del 1939 (ma fu dichiarato all’anagrafe il [...] a un nuovo teatro politico e alla creazione di circuiti colpevoli, primo censimento dei gruppi teatrali romani, organizzato da Leo nel 1982.
La C. Meldolesi, Laurea honoris causa a L.d.B., in Teatro e Storia, 2001, n. 23, pp. 401-409; M. La Monica, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] e alle altre case possedute dalla parentela nel sestiere di Porta Romana, in quella che era ormai nota come la «contrata de Santoro, La politica finanziaria dei Visconti, I, Milano 1976, p. 272 ss.; A.R. Natale, Per la storia dell’Archivio Visconteo ...
Leggi Tutto
MINARDI, Tommaso
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Faenza il 4 dic. 1787 da Carlo, tintore chimico, e Rosa Stanghellini. Ebbe una prima formazione presso la scuola di G. Zauli, dove entrò intorno al 1800, [...] .
Durante questi primi anni romani il M. realizzò alcuni Camuccini.
Nell’ambito di una politica di restaurazione religiosa promossa dal A. Colombi Ferretti, Bologna 1983; A. Conti, Storia del restauro e della conservazione delle opere d’arte, Milano ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] romana del 1849, Roma 1920 (altre edizioni nel 1925 e 1944); Il Partito repubblicano nell'attuale momento politico ., 529, 560; III, ibid. 1974, p. 116; L. Salvatorelli-G. Mira, Storia d'Italia nel periodo fascista, Milano 1972, I, pp. 253 s., 386; G. ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Andrea
Massimo Miglio
Nacque a Vigevano il 14 luglio 1417 da famiglia di una certa importanza locale: il padre Antonio ricoprì diversi incarichi comunali. Si conoscono i nomi di tre [...] notizie anche d'importanza politica, ma più spesso riguardanti e la produzione dei prototipografi romani non fu pertanto legata solo Castaldi,A. Planella,P. Ugleimer e il vescovo di Aleria, in Riv. stor. ital., I (1884), pp. 252-72; P. De Nolhac, La ...
Leggi Tutto
ALEANDRO, Girolamo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Motta di Livenza in Friuli il 13 febbr. 1480; il padre, Francesco, era medico; la famiglia aveva origini nobili, che l'A. difese e rivendicò energicamente [...] un puro elemento di pressione politica (Jedin).
Eletto papa Adriano per la riforma interna dei vari Settori della Curia romana e l'A. fu invitato dal papa a Monasterii 1923, pp. 25 e 142; L. V. Pastor, Storia dei Papi, IV, 1, 2; V, Roma 1926-1931, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...