VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] centro di cultura internazionale, teatro di importanti eventi politici, tra cui spicca il celebre conclave che portò all Viterbo scritte da frate Francesco d'Andrea, Archivio della R. Società romana di storia patria 24, 1901, 3-4, pp. 197-252, 299- ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] BN, lat. 1, c. 386v). Nei manoscritti di età romanica e gotica l'iniziale di apertura di ciascuna Lettera era spesso biblica serve inoltre a fini politici: uno degli scopi principali dell'illustrazione della storia sacra era di fatto collegare ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] ubicata la Curia Ducis longobarda: il centro del potere politico si affiancava quindi a quello religioso, costituito dalle due 1963; M. Mirabella Roberti, Archeologia ed arte di Brescia romana, in Storia di Brescia, I, Brescia 1963, pp. 231-320; ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] teatro di molte delle funzioni religiose legate alla vita politica della repubblica marinara, per cui fu pensata una in La miniatura italiana di età romanica e gotica, "Atti del I Congresso di storia della miniatura italiana, Cortona 1978", Firenze ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] bibliche, alla favolistica classica e medievale, alla storiaromana e perugina, ai dodici mesi, ad alcuni la grande peste del 1348 e poi per le agitate vicende politiche degli ultimi decenni del secolo.
Pittura
Della pittura perugina pertinente alla ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] Dame des Doms, grande costruzione romanica, modificata tra il Trecento di una sorta di manifesto politico: Jean de Lagrange, che Canistris. Un contributo medievale all'arte della memoria, Ricerche di Storia dell'Arte 4, 1977, pp. 3-36; Avignon 1360 ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] St. Kastor a Coblenza è il risultato di una prolungata storia costruttiva. Salvo il Westwerk, del sec. 11°, trasformato politico.Nella Renania settentrionale, malgrado l'iniziale e diffuso decadimento, le articolate strutture urbane di epoca romana ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] - e con l'affermazione politica, sociale e religiosa del cristianesimo quarto del sec. 12°), come anche nei capitelli romanici della torre d'ingresso di Saint-Benoît-sur-Loire 6, 1-2. La teologia della storia di Ruperto - che costituisce il fatto ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] i territori meridionali della Tuscia romana, a più riprese assoggettati, politicamente e culturalmente, al dominio pontificio migliori del suo ambito, la tavola con S. Michele in trono e storie da Vico l'Abate (San Casciano in val di Pesa, Mus. ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] tra l'impero d'Occidente e Bisanzio, la storia del r. si arricchì di un aspetto importante in campo di politica statale e dinastica connesse dapprima verso la precedente arte dei r. a cassa romanici. Al confronto con le casse di Aquisgrana, il r ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...