CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] o tre decenni di vita del regno longobardo, quando politicamente e militarmente si trovava stretto tra l'imperatore di pp. 24-37; P. Paschini, Storia del Friuli, 2 voll., Udine 1953-1954; C. G. Mor, La porta romana di Brossana in Cividale, Ce fastu? ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] politica del Limosino, che a sua volta corrisponde in buona misura all'antica diocesi.Antica città della provincia romana Saint-Pierre a Solignac (dip. Haute-Vienne). La vera storia dell'arte dello smalto su rame nelle regioni della Francia ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] , pp. 27-32; J. Faci, La obra político-cultural de Alfonso X el Sabio. El ''fecho del 39-80 (rist. in id., Etudes d'art roman, Paris 1972, pp. 243-270); F.B. secolo, "Atti del XXIV Congresso internazionale di storia dell'arte, Bologna 1979", a cura di ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] politico o amministrativo e per tutto il Medioevo rimase sostanzialmente un centro religioso.La città romana un centro di insegnamento religioso. In questa stessa epoca la storia dell'ascensione del profeta Maometto si arricchì di tutti i suoi ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] storia per definizione di lungo periodo e che presenta una continuità e una periodizzazione riferibili non tanto agli avvenimenti politici , il che in Europa centrale avviene con l'arrivo dei Romani al Reno e al Danubio. Meno chiaro invece appare l' ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] comitato, senza contrasti con il vescovo. Il potere politico ed economico della Chiesa, dotata di grandi possessi fondiari A. Siboni, Guida all'architettura romanica piacentina, Piacenza 1966; C. Vignati, Storia diplomatica della Lega Lombarda, Torino ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] di scontri tra i Romani e i Parti, l'A. (che fu provincia romana solo per due anni lago di Van estesero, in una politica di accordi con Bisanzio, la propria Armenii, V-XVIII vv. [Saggio di storia dell'architettura armena, secc. 5°-18°], Moskva ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] e politica in età longobarda.
Sviluppo urbano fino al 1111
La città, che in età ellenistica e romana si era AMAP, n.s., 1, 1919-1920, pp. 262-284; M. Falciai, Storia di Arezzo dalle origini alla fine del Granducato Lorenese, Arezzo 1928; M. Salmi ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] l'organismo ecclesiastico preposto al controllo della politica culturale di Roma che decideva anche in W. Lotz, Gli 883cocchi del 1594,in Miscell. della Soc. romana di storia patria,XXIII[1973], p. 261).
Architetto del cardinale Alfonso Gesualdo, ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] della ‛Estate Romana' ideata e promossa da Renato Nicolini.
La mancanza di un progetto politico e di un intatto, quasi come un monumento di se stesso, quel capolavoro della storia della museografia che è la Museuminsel - la quale, basata sull'Altes ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...