Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] romana di st. patria, LXII [1944], pp. 45-93), che egli tenne nella Deputazione romana di storia Milano, I-II, Roma 1968, ad Indices; F. Froio, Università e classe politica, Milano 1968, passim; A. Spirito, G. E., un grande rettore, in Rivista ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] . I lavori, interrotti nel 1814 (per la storia della prima fase cfr. Hubert, pp. 236- Fontaine, è anch'esso ispirato a forme romane. I caselli laterali, realizzati da F. di inserirsi nella mutata situazione politica ma, esautorata la commissione d ...
Leggi Tutto
CENERI, Giuseppe
Mario Caravale
Nacque a Bologna il 17 genn. 1827da Gaetano e da Claudia Benetti. Le condizioni economiche della famiglia erano piuttosto modeste e peggiorarono quando, nel novembre [...] al C. di partecipare alla vita politica della sua città. La sua Propaganda massonica (una loggia romana riservata ai confratelli più illustri pp. 98, 129. 157, 160, 163; L. Simeoni, Storia della università di Bologna, II, Bologna 1940, ad Indicem; A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Carlo Esposito
Franco Modugno
Carlo Esposito è stato indubbiamente uno dei giuristi più influenti sulla scienza costituzionalistica italiana del Novecento. Personalità profondamente complessa, nella [...] a creare la «scuola costituzionalistica romana [...] che intorno a Lui Per Esposito il diritto vivente nella storia di una comunità costituisce propriamente l’ di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali,
non ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] nella vita accademica romana: dopo essere stato prima direttore della nuova Scuola di scienze politiche, poi, divenuta questa suoi preminenti interessi filosofico-giuridici, anche interessi di storia locale per la sua città natale, Bologna, a ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] cui si dichiarava contrario a una politica economica autarchica ("sono cadute le gli successe nella cattedra romana di diritto commerciale, ove , I, Milano 1953, pp. 140, 299, 348; Storia del Parlamento italiano, XIII, Palermo 1969, ad Indicem; G ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Massimo Severo Giannini
Sabino Cassese
Giannini è stato lo studioso che ha maggiormente contribuito alla conoscenza del diritto amministrativo e al suo sviluppo, nonché a forgiare gli strumenti concettuali [...] allievo della facoltà giuridica romana, dove si era
Bibliografia
S. Cassese, Cultura e politica del diritto amministrativo, Bologna 1971.
debbono a Massimo Severo Giannini, «Le carte e la storia», 2000, 2, pp. 12-17.
«Rivista trimestrale di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
A Giovanni Botero, ex gesuita dallo spirito inquieto e profondamente religioso, curioso osservatore del mondo e studioso di grande vigore, dotato di buona tempra di polemista, spetta il merito di aver [...] professione d’uomini di stato e s’addimandano politici. Non si curano costoro di cielo, non monsignor Goffredo Lomellini, della curia romana, rimprovererà a Botero (in alla ῾ragion di Stato᾿, «Rassegna gallaratese di storia e d’arte», 1988, 125, n. ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Vincenzo
Mario Talamanca
Nacque a Napoli il 7 maggio 1884 da Gaetano, allora avvocato in quella città, e da Clementina Cavicchia, secondogenito di cinque fratelli e primo tra i figli maschi.
Dopo [...] romanista e come giusantichista essenzialmente uno storico dell'esperienza giuridica, un giurista, conscio della specificità della storia XXVII; inoltre si veda ora la raccolta dei suoi Scritti politici, con presentazione di N. Bobbio, Roma 1985.
Sull ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Luigi Lucchini
Carlotta Latini
Luigi Lucchini si colloca a pieno titolo tra i giuristi che hanno dato un contributo decisivo alla formazione di una autentica cultura giuridico-politica italiana tra [...] nota sentenza della Cassazione romana del 20 febbraio 1900, sui provvedimenti politici del 1899. Lucchini faceva A. Schiavone, Roma-Bari 1990, pp. 147-232; ora in Id., Storia del diritto penale e della giustizia. Scritti editi e inediti (1972-2007), ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...