VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] e acquistarono forma di stato. Ma la politica loro oscillò fra l'alleanza romana e l'espansione a danno dell'Impero; alla Spagna (con in più la Settimania), la storia dei Visigoti si confonde con la storia della Spagna (v.), per due secoli, fino ...
Leggi Tutto
STATUTO
Enrico BESTA
Guido ZANOBINI
. Pure nella varietà delle sue accezioni, la parola ha un significato sostanzialmente unico e indica l'atto formale e solenne, nel quale sono espressi i principî [...] ampia conquista delle libertà politiche e individuali (v. napoletana del 1808, quelle toscana, romana e siciliana, rispettivamente del 5 febbraio suo passato giuridico.
Bibl.: E. Besta, in Storia del diritto italiano, sotto la direzione di P. ...
Leggi Tutto
KUNKEL, Wolfgang
Mario Talamanca
Studioso tedesco di diritto romano, nato a Fürth in Odenwald (Assia) il 20 novembre 1902, morto a Monaco di Baviera l'8 maggio 1981. L'ambiente familiare, impregnato [...] nell'ambito dei Freie Demokraten, partecipò alla vita politica di Heidelberg nel difficile periodo della ricostruzione morale e dal diritto penale al diritto pubblico e alla storia della giurisprudenza romana: a parte i numerosi saggi monografici, si ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] il 26 dic. 1687 I. XI decretò l'interdetto contro la romana chiesa di S. Luigi, perché lì la notte di Natale si e riforme settecentesche (1675-1760), in Storia d'Italia (Einaudi), Annali9, La Chiesa e il potere politico, a cura di G. Chittolini - G ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] ab omnibus approbetur": una massima politica più che una norma giuridica. La chiave della storia dei primi parlamenti è il concetto Repubblica (in pratica, si riscoprì l'antica dottrina romana della dittatura costituzionale). Era come se lo spettro ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] storia italiana -, ma perché il nuovo papa aveva aperto uno spiraglio alla discussione indirizzandola verso sbocchi più chiaramente politici giurie popolari.
In primo piano restava però la Questione romana (cui dedicava i saggi di un volume Sulle ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] Curia romana, l'Istoria civile non intendeva tanto apportare nuovi contributi documentari alla storia del Repubblica veneta di B. Nani (Venezia 1662) e nel Teatro eroico e politico de' governi de' viceré del Regno di Napoli di D. Parrino (Napoli ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] giurisprudenza con le umane lettere, con la storia e con la politica, ridefinire il suo ruolo nell'enciciopedia delle così un vasto corpo di giurisprudenza forense, fondato sulla prassi romana e, in minor misura, napoletana, rivolto a costituire un ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] al Parlamento in occasione dello scandalo della Banca romana: una difesa che gli fece fruttare un per un profilo storico-politico di E. G., Bolzano 1969 (estr. da Il Cristallo, XI [1969], 2); Id., E. G. nella storia parlamentare della nuova Italia, ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] campo della storia. Allora sarebbe stato fondato il primitivo pritaneo di A. come centro politico dello stato attico C.
A NE del Dìpylon sono stati rinvenuti avanzi di abitazioni di età romana con pitture decorative del II sec. d. C. Ad altre case, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...