La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] prova in circuito chiuso sulla campagna romana compiuto dal 31 maggio al 2 la vita economica e politica dei varî paesi: Intorno al sonetto del Parini "per la macchina aerostatica", in Giorn. stor. della letter. italiana, XXX, (1897), p. 414 segg.; P ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] ., era troppo legata ai principi e alle loro vicende politiche e militari; e la fine del lunghissimo duello tra Società Romana di storia patria, XXIV (1902); id., Per la Storia economica del secolo XIV, Roma 1905; id., La Chiesa e la Storia economica ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] piuttosto un precursore: egli aveva voluto dapprima scrivere la storia della famiglia; ma si limitò a descriverne le forme in dei gruppi e dei loro capi. Nella primitiva società romana i gruppi politici sono: le familiae, le gentes, le tribù (Tities ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] e la religione cattolica romana non è più la termine dei suoi poteri (1886).
La crisi politica ed economica del 1891 e l'avvento del ed i suoi tremendi giorni, Milano 1882; T. Caivano, Storia della guerra d'America tra il Chilì, il Perù e la ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] rilasciato dall'autorità politica circondariale. Per ottenere il Periegeta (II sec. d. C.).
I Romani, al contrario degli Assiri, degli Egizî e dei art étrusque, Parigi 1888, p. 400; P. Ducati, Storia dell'arte etrusca, voll. 2, Firenze 1927, pp. ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] dava volentieri anche la migliore società romana, che trovava modo di spendere in si potrebbe dire, una sua politica.
Gli Stati Uniti hanno saputo meglio Le fonti di una leggenda, in Arch. Soc. rom. di storia patria, L (1927), fasc. I, II, p. 33 segg ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] Uniti considera la norma come una materia di "politica" o di opportunità, non come una norma (mortgage) sostanzialmente simile alla romana, era diventata in Inghilterra oggetto sopravvisse nei primi tempi della storia americana. Ma l'introduzione delle ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] è definito da natura il confine NO. La storia, attraverso le lotte fra Russia e Svezia, data infatti, in seguito a un'attiva politica di stabilizzazione condotta dalla Banca centrale, civilizzata dalla chiesa cattolica romana, cominciò a svilupparsi ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] , appaiono le prime cronache in volgare e l'arte romanica raggiunge un grande sviluppo. Errore del re Giacomo fu però le sue funzioni sono finanziarie, giuridiche, politiche, e perfino militari. Nella storia della Catalogna ha una grande importanza ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] , dunque, per la prima volta nella storia vivrà più gente nelle città che fuori di lavoro nelle città in declino, con politiche quali il Community Development Block Program ( (con i mercati e il macello), Porta Romana, Porta Genova. Non meno del 50% ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...