Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] 373), che combatté l’arianesimo, sostenne la Chiesa romana e fece fronte alla politica imperiale in Occidente. Al 313 risale il famoso duca di M. e da allora la storia di M. fu soltanto storia di partecipazione subordinata e indiretta agli eventi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] dal Nordafrica.
Costituitasi in unità politica anche in funzione del controllo di cui opera si prefigura il nouveau roman; A. Rivaz (pseudonimo di A il soffitto ligneo (12° sec.) dipinto con Storie di Cristo e figure simboliche, della chiesetta di ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] su cui costruì le sue fortune politiche l’armatore Achille Lauro, sindaco di della città. Più abbondanti le testimonianze della città romana: nell’area della chiesa di S. Paolo fondi e serie fondamentali per la storia del Mezzogiorno dal 16° sec. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] l’opportunità di contatti, e non solo politici, con la penisola ellenica. La storia della S., sotto i Seleucidi, è Celesiria (➔ siriache, guerre), e, successivamente, la lotta contro Romani e Parti che finirono con lo spartirsi il vasto regno di ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] un lungo periodo di decadenza. Nel 189 a.C. i Romani vi dedussero una colonia di 3000 uomini, che denominarono Bononia (forse periodo di stasi politica, seguendo la storia dello Stato della Chiesa. All’importanza delle vicende politiche subentrò l’ ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] Giuda), da cui deriva quello di Giudei.
Storia
Età antica
La fase più antica della storia degli E. non dispone, come fonte, sostituita con la romana Aelia Capitolina con il divieto agli E. di risiedervi.
La fine dell’entità politica ebraica in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] ) e si mantenne fino all’annessione romana in seguito all’uccisione dell’ultimo re il Frente Polisario.
Nell'ambito della politica interna, al fine di stemperare il di magnitudo 6,8 - il più violento nella storia del Paese - , con epicentro le zone ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] della popolazione sulle alture, caratteristico dell’epoca.
Storia
In epoca romana il nome P. è sconosciuto e anche 10° sec. il P. si raggruppa quasi tutto nella potente formazione politica della marca d’Ivrea, sotto gli Anscarici; questa si divide, ...
Leggi Tutto
(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo).
Storia
Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] . si sottomisero al re Autari ma il caos politico cominciò a diradarsi solo con il suo successore, netta apertura verso il cristianesimo nella sua forma romana: nel 653 il re Ariperto I abbandonò l Arabi o Saraceni.
La storia della Longobardia minore è ...
Leggi Tutto
Magistratura straordinaria romana, fornita di imperium maius, cioè della pienezza dei poteri civili e militari. Poteva sospendere tutte le altre magistrature. Il dittatore non poteva durare in carica [...] ; le svariate d. militari e civili che hanno segnato la storia dell’America Latina e quella dei paesi sorti dal processo di – si fondano su un basso livello di mobilitazione politica delle masse e sul controllo dei tradizionali apparati di potere ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...