Diritto
La provincia è l’ente territoriale intermedio tra Comune e Regione. Ai sensi dell’art. 114 Cost. le Province - così come i Comuni, le Città metropolitane e le Regioni – sono “enti autonomi con [...] leggi con funzioni consultive e referenti.
Storia
Antichità romana
Nell’antica Roma, il termine provincia la conquista di nuove province fu il risultato di una politica prestabilita. In conseguenza delle guerre puniche Roma acquistò la Sicilia ...
Leggi Tutto
Storico e geografo (Arona 1457 - Granata 1526), di famiglia originaria di Anghiera (od. Angera). Trasferitosi a Roma, entrò in contatto con i maggiori rappresentanti dell'Accademia romana (Pomponio Leto, [...] in parte pubblicata, tra il 1493 e il 1525 (1º ed. completa, post., 1530). Altra opera importante, come fonte per la storiapolitica del suo tempo, è l'Opus epistolarum, raccolta di 813 lettere dirette dalla Spagna, tra il 1488 e il 1525, ad Ascanio ...
Leggi Tutto
Filologo e storico dell'antichità (Verneuil-sur-Avre, Normandia, 1881 - Parigi 1970); professore di storiaromana (1920-44) alla Sorbona, membro dell'Institut (1930), direttore dell'École Française de [...] di Francia (1955); socio straniero dei Lincei (1923). La sua vastissima produzione è di fondamentale importanza per la storiapolitica e spirituale del mondo romano. Tra le opere: Virgile et les origines d'Ostie (1919); La basilique pythagoricienne ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] storiapolitica e storia sociale. La biografia di un uomo politico è per Romeo "essenzialmente storiapolitica", ma nessuna storiapolitica repubblica romana nel Lazio (1848-1849), ivi 1988; M. Brignoli, Massimo d'Azeglio. Una biografia politica, ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Sciacca il 10 dicembre 1877. Già professore di scuole medie, dal 1926 insegna storia economica: prima nell'Istituto di scienze economiche e commerciali di Catania, poi (1927) in quello [...] di storiaromana (Roma antica, in collaborazione con G. Ferrero, Firenze 1921-22; Tiberio, Roma 1922; Il tramonto di una civiltà, Firenze 1923; Il problema delle origini di Roma, Milano 1926), si è dedicato a lavori di storiapolitica ed economica ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] storiapolitica di Venezia sino al 1009, Perugia 1899; R. Fulin, Breve sommario di storia veneta, Venezia 1914; E. Musatti, Storia Palma il Vecchio, bergamasco, ha sentito la grande arte romana prima di giungere alla sua Santa Barbara che si credeva ...
Leggi Tutto
SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] del 6° secolo sono un momento estremamente felice nella storiapolitica e culturale di S.: una serie di osservazioni sugli della trasformazione dell'uso del territorio, pianificata dai Romani. È l'organizzazione che abbiamo potuto identificare, ...
Leggi Tutto
Nel decennio successivo al 1948 l'A. C. italiana ha registrato una espansione organizzativa, di cui sono indice le cifre degli iscritti (da 2.275.000 nel 1948 a 3.372.000 nel 1959) e lo sviluppo delle [...] esteriorì (Giovanni XXIII, discorso alla Azione Cattolica romana del 10 gennaio 1960). Infatti sua caratteristica Azione Cattolica in Italia, 2 voll. Milano 1953; G. De Rosa, Storiapolitica dell'Azione Cattolica in Italia, 2 voll. Bari 1953-1954; G. ...
Leggi Tutto
Storico della civiltà romana, nato a Versailles il 12 novembre 1892, professore alla Sorbona di Parigi (1932), membro dell'Institut de France (1950), direttore, dal 1952, dell'École française de Rome.
Ha [...] 1926) ed una Histoire politique et psychologique de la religion romaine (Parigi 1957; trad. ital.: La religione romana. Storiapolitica e psicologica, Torino 1959). Ha anche curato edizioni di classici latini, tra cui, nella collezione Belles Lettres ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] cinta delle mura romane; contemporaneamente, in relazione alle più complesse esigenze di politica estera e a altre raccolte, sono i Musei Horne e Bardini, casa Buonarroti, Museo di storia della scienza, i due Musei dell’Opera del duomo e di S. Croce ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...