GUIDI, Giacomo
Antonella Parisi
Nacque a Roma il 2 ag. 1884 da Ignazio e Carolina Guerrieri.
Il padre, esponente dell'alta borghesia romana, era un orientalista di fama e professore universitario e [...] Sabratha, in Atti del IV Congresso nazionale di studi romani… 1935, a cura di C. Galassi Paluzzi, anni XII e XIII: con una breve storia del fortilizio e la descrizione delle opere d del ritorno. Archeologia e politica nella Tripolitania italiana, Roma ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ravenna
Francesca Romana Stasolla
Ravenna
Città (gr. Ῥαβέννα, Ῥαουέννα; lat. Ravenna) dell’Emilia Romagna, posta [...] e i progressivi impaludamenti.
Alla politica restauratrice di Teodorico si deve l ’architettura funeraria di derivazione romana. Tra le opere civili e Ravenna tra terra e mare, Ravenna 1987.
◦Storia di Ravenna, Ravenna 1990-93.
◦Ravenna, la città ...
Leggi Tutto
AGNELLO, Giuseppe
Philippe Pergola
Nato a Canicattini Bagni (Siracusa) da Santo e da Concetta Cultrera il 5 febbr. 1888, entrò in seminario a Siracusa, per volontà dei familiari, per uscirne nel 1910 [...] ai suoi interessi un orientamento verso la storia e la storia dell'arte del Medioevo (proprio l socio della Pontificia Accademia romana di archeologia (dal .; cfr. anche Arch. centr. delloStato, Casellario politico centrale, busta 24, ad nomen. Per la ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Giovanni Carlo
Roberto Volpi
-Nacque a Perugia in una famiglia di antica nobiltà, di salda fede cattolica e di incondizionata fedeltà al Papato il 2 genn. 1824, dal conte Francesco [...] la storia del progressivo assoggettamento della città natale allo Stato pontificio anche sulla base della sua nuova visione, politica. Di volumi Dei monumenti di Perugia etrusca e romana, dedicati rispettivamente alla biografia del Vermiglioli e ...
Leggi Tutto
BRECCIA, Evaristo
Claudio Barocas
Nato ad Offagna (Ancona) il 18 luglio 1876, da Cesare e da Angela Gatti, si laureò nel 1900 in storia antica presso la facoltà di lettere della università di Roma, [...] . D'altra parte, le mire espansionistiche della politica estera italiana di allora nel Mediterraneo, e in gli fu affidata, sempre dall'università di Pisa, la cattedra di storia greca e romana. Il B. non interruppe tuttavia i contatti con l'Egitto, ...
Leggi Tutto
EGITTOLOGIA
G. Botti
(v. anche egiziana, arte). Questa denominazione designa la disciplina che studia lo svolgimento della storia e civiltà dell'Egitto antico, a partire dal periodo preistorico all'epoca [...] XXXI Dinastia: 935-333); Epoca Tolemaica (332-32 a. C.); Epoca Romana (32 a. C. - 394 d. C.). Con il sussidio delle , medio, neo-egiziano, demotico e copto), alla storia civile e politica, a quella della letteratura, della religione, all'archeologia ...
Leggi Tutto
Vedi HISTRIA dell'anno: 1961 - 1973
HISTRIA ("Ιστρος, ῾Ιστρία, ῾Ιστρίη)
G. Bordenache
Colonia milesia sulla riva sinistra del Mar Nero su un promontorio di scisto verde, a circa 50 km a N da Costanza [...] epigrafico già venuto in luce, la storia di H. - politica, economica e sociale - si potrà scrivere con dediche a imperatori del Il sec. d. C.
L'H. di epoca tardo-romana e bizantina, dalla seconda metà del III sec. d. C., dopo il disastro gotico ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii: Grumentum
Liliana Giardino
Grumentum
Città della Lucania interna, posta nell’alta valle dell’Agri, a 80 km dalla costa ionica e dalla colonia [...] ” che accompagnano la comparsa politica di Roma in Italia Carandini - L. Cracco Ruggini - A. Giardina (edd.), Storia di Roma, III. L’età tardoantica, 2. I luoghi . 894-95.
A. Russi, La Lucania romana. Profilo storico-istituzionale, San Severo 1995.
P ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Milano
Marco Sannazaro
Milano
Città dell’Italia settentrionale (lat. Mediolanum), insediamento degli Insubri, sottomessa [...] Krautheimer, Tre capitali cristiane. Topografia e politica, Torino 1987.
M. Bolla, Le necropoli romane di Milano, Milano 1988.
A. archeologiche durante i lavori di restauro (1990-1997), in Storia dell’Ambrosiana. Il Novecento, Milano 2002, pp. 269- ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Firenze
Giuliano de Marinis
Firenze
Città (lat. Florentia) della Toscana, situata sulle rive dell’Arno, che la divide [...] ben precisa e programmata operazione, che è insieme politica, militare e urbanistica. Ciò avviene allorché, negli all’età preromana e romana, nel sottosuolo di piazza della Signoria ben si leggono quasi mille anni di storia altomedievale e medievale. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...