GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] .S.I.R.], Magonza 1987; S. Rinaldi Tufi, Militari romani sul Reno, Roma 1988.
Arte. - Repubblica Federale di Germania di fuori dell'arte'', con la natura, la storia, il mito, la filosofia, la politica. L'arte si orienta verso un ampliamento delle ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] e i personaggi di maggior rilievo politico e culturale del suo tempo. Durante di antiche ville nella campagna romana (il Casino dei Quattro Venti tendevano a visualizzare, per la prima volta nella storia della f., un concetto ideale piuttosto che la ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] , dunque, per la prima volta nella storia vivrà più gente nelle città che fuori di lavoro nelle città in declino, con politiche quali il Community Development Block Program ( (con i mercati e il macello), Porta Romana, Porta Genova. Non meno del 50% ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] assenza di una politica economica a non si avvertano discontinuità fino alla conquista romana del 280.
In ambito irpino (Casalbore, 29 (1987), pp. 19-43. Vallo di Diano: AA. VV., Storia del Vallo di Diano, 1, Salerno 1981. Moio della Civitella: E. ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] a cura di J. Paxton, Londra 1975.
Storia. - Con il fallimento della cospirazione di Beja A. Tomás; alle elezioni politiche di novembre l'opposizione si em Portugal, ivi 1954; Reinaldo dos Santos, O Románico em Portugal, ivi 1955: id., O Azulejo em ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] d'una chiesa, costruita pure nell'epoca romanica, ma col corpo centrale in stile barocco . prof. G. Volpe), ecc.
Storia. - Come altre città della Svizzera, Ratisbona. Finalmente, di fronte alla politica finanziariamente oppressiva di Rodolfo d'Asburgo ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] , Roma 1994.
Insegnamento delle scienze e collezioni scientifiche nei licei romani tra '800 e '900, catalogo della mostra, Roma 1994.
e del Novecento. La storia della creazione artistica e quella della politica statale hanno potuto così riacquistare ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] da edifici di epoca romana per sorreggere i muri presentate, ma i successivi eventi politici ne arrestarono l'attuazione).
Per Dorfles, Introduzione al disegno industriale: linguaggio e storia della produzione di serie, Bologna 1963 (Torino 1972 ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] per la storia della fotografia da parte di una grande impresa. Per la fotografia, la politica della sponsorizzazione , sul gruppo Die Brücke (1905) il rapporto con il Medioevo romanico e gotico, si comprenderà che non è certo casuale l'attenzione ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] forte valenza politica quali la tutela delle minoranze e delle classi sociali disagiate.
bibliografia
Per la storia delle esposizioni Salvatore in Lauro (1682-1725). Stime di collezioni romane, Roma 1987.
Secessione romana 1913-1916, ed. a cura di R. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...