LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] di spartirsi il controllo politico dell'Italia, si diresse 1889; M. Rosi, Longobardi e Chiesa romana al tempo del re Liutprando, Catania 1890 , A. Guillou, G. Ortalli, Longobardi e Bizantini, in Storia d'Italia, a cura di G. Galasso, I, Torino 1980 ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] di Roma, si laureò in archeologia e storia dell'arte greca e romana sotto la guida di Emanuel Loewy nel 1901 nazionale e per la "mente illuminata di colui che dirige la nostra politica estera" (R. Scuola archeologica di Atene, ibid., IV[1924-25], ...
Leggi Tutto
ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] di Budapest), città della Pannonia romana che accolse la sepoltura di Árpád Dopo la metà del sec. 10° la politica dei duchi nei confronti del mondo cristiano in esame, rimane tuttora in uso nella storia dell'arte. Essa designa lo sviluppo artistico ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] . I lavori, interrotti nel 1814 (per la storia della prima fase cfr. Hubert, pp. 236- Fontaine, è anch'esso ispirato a forme romane. I caselli laterali, realizzati da F. di inserirsi nella mutata situazione politica ma, esautorata la commissione d ...
Leggi Tutto
MONTE SANT'ANGELO
G. Bertelli Buquicchio
(Castrum Sancti Angeli, Ecclesia Sancti Angeli Montis Gargani nei docc. medievali)
Piccolo centro della Puglia (prov. Foggia), che sorge su uno sperone meridionale [...] pp. 269-302; P. Belli D'Elia, Il Romanico, in La Puglia fra Bisanzio e l'Occidente (Civiltà Sant'Angelo tra IV e IX secolo. Storia numismatica, Monte Sant'Angelo 1982; G. Ducato di Benevento, in Santuari e politica nel mondo antico, Milano 1983, pp ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] hanno intaccato che superficialmente la chiesa romanica; la navata e il transetto vennero 1167-1168 e, nel contesto della politica ecclesiastica, vi si può leggere un dell'inizio del sec. 14°, raffigurante Storie della vita di s. Servazio, restano ...
Leggi Tutto
CAVALLERIA
F. Cardini
La c. medievale si definisce attraverso due funzioni che polarizzano il significato della parola e che, se non vengono accuratamente distinte e articolate, rischiano di confondere [...] e il suo studio riguarda essenzialmente la storia delle istituzioni e delle tecniche militari. e ctonio nella civiltà ellenistico-romana, il cavallo aveva un posto non era così lievemente astratto dalla vita politica e pratica come ha preteso, in un ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] Petrarca e fautore dell’eredità politica e culturale di Venezia nei polittico, proveniente dalla collezione romana del marchese Campana, con Fonti e Bibl.: J.A. Crowe - G.B. Cavalcaselle, Storia della pittura in Italia dal secolo II al secolo XVI, IV, ...
Leggi Tutto
YORK
E.C. Norton
(lat. Eboracum, Eburacum; Eoforwic, Yorvik nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra settentrionale, capitale dello Yorkshire e sede dell'arcivescovado omonimo.Y. si stende su un [...] crebbe dentro e sopra i resti della romana Eboracum, costituita da una fortezza e 1066, è il meno documentato nella storia della città, sebbene i recenti scavi a , Y. fu fermamente orientata politicamente verso la monarchia inglese meridionale e ...
Leggi Tutto
CALABRIA
C. Bozzoni
(gr. Βϱεττία; lat. Bruttium)
Regione dell'Italia meridionale corrispondente all'estremità della penisola, estesa tra il Tirreno e lo Ionio, il fiume Sinni - in seguito dal massiccio [...] , nell'ambito della ristrutturazione politico-amministrativa conseguente alla discesa dei Severina ha origine greco-romana e fu poi importante calabro-lucani. Studi e ricerche (Deputazione di storia patria per la Calabria. Collana storica, 3), ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...