Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] , nemmeno etrusco o romano; a prescindere dalla colonia romana di Lunae, il nome, tradizionalmente, sembrerebbe legato al , Milano, Bruno Mondadori 2001.Lajolo, D., Il vizio assurdo. Storia di Cesare Pavese, Milano, Il Saggiatore, 1960.Melville, H., ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] Leo Samuele Olschki a vendere la tipografia Giuntina e la sede romana. Poi egli prese la strada dell’esilio in Svizzera. A Firenze Regno Unito) si occupa di totalitarismi e anche di storia del fascismo e del nazismo. A Lingua Italiana conferma ...
Leggi Tutto
Sui social network non mancano spazi per sfogarsi. Così post e commenti spesso includono insulti e parolacce, talvolta camuffati con artifici (per esempio stron2o) anti-censura. Tuttavia, nonostante le [...] insulto blasfemo nei confronti di un cristiano. Inoltre tra i primi testi della storia della lingua italiana ci sono le ingiurie scritte nell'iscrizione della basilica romana di San Clemente (fine XI secolo): «Fili de le pute, traite» (‘Figli di ...
Leggi Tutto
Tra lingue di Menelicche, crumiri e ghinee: uno sguardo sui deonimici di lingue africaneIl ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani ha esplorato vari aspetti [...] - 14-16 febbraio 2008, “QuadRIOn 3”, Roma, Società Editrice Romana; Università degli Studi Roma Tre, 2008.D’Achille et al. -.Papa 2012 = Papa, E., Da Cavour a Menelik: in tavola tra storia e cronaca. In: D’Achille et al. 2012: 169-186.Pellegrini 1972 ...
Leggi Tutto
Che cos’è oggi la critica letteraria? Solo accertamento storico-filologico, ricostruzione delle fonti e navigazione intertestuale? Solo spunto per analisi linguistiche o filosofiche? E a quali lettori [...] “Lingue e letterature” della benemerita Casa romana da Pietro Cataldi, docente di Letteratura italiana significato, Palermo, Palumbo, 2008.Id., Le idee della letteratura. Storia delle poetiche italiane del Novecento, Roma, Carocci, 2015 (4a ristampa ...
Leggi Tutto
Apriamo con questo numero della rubrica una sezione dedicata all’onomastica letteraria, ovvero ai nomi dei personaggi, dei luoghi, delle insegne che compaiono nelle opere letterarie, analizzando l’uso, [...] (femm. Giuseppina, spagnolo José), come più avanti la storia dell’Adalgisa da un’ossessione onomastica in chiave di Carlo .Rara la citazione anche di cognomi, e alcuni comunissimi; nei Racconti romani (1954): De Angelis, De Santis, tra i primi 5 per ...
Leggi Tutto
C’eravamo lasciati, nel rapporto tra araldica e toponomastica (Gli animali inventati nell’araldica dei nostri comuni), parlando di bovini, e i bovini araldici fuori posto sono ancora numerosi. Una testa [...] di lettera S maiuscola: il serpente non è però parte della storia del luogo, ma una deformazione di aspro: Aspro aggettivo può falisco, il popolo che abitò il territorio prima della conquista romana; e Montegallo-Ap (con un gallo nell’emblema) se ...
Leggi Tutto
Tommaso di Carpegna Falconieri (Roma, 1968) è professore ordinario di Storia medievale all’Università di Urbino e presidente della Società romana di storia patria. I suoi principali campi di ricerca sono [...] la storia dell’Italia centrale nel medioevo e il medievalismo, cioè la rappresentazione del medioevo nel mondo di oggi. Su questo tema ha pubblicato numerosi saggi e i libri Medioevo militante (Torino, Einaudi, 2011), che è stato tradotto anche in ...
Leggi Tutto
Patrizia CarranoLa figlia della servaFirenze, Vallecchi, 2024 Pur restando all’interno di un contesto politico e culturale affine, una delle critiche che si potrebbero muovere alla sinistra che si rifà [...] Compaiono la veneta Beppa, i peruviani Manuel e Luisita, la romana Ofelia, la marchigiana Ottavina, la filippina Melinda, la sarda umani.Tutte e due avevano pagato un conto salato alla Grande Storia, ma in modi profondamente diversi: per la Beppa il ...
Leggi Tutto
Maurizio Trifone«Lo latino è perpetuo». Parole attuali di una lingua anticaRoma, Carocci, 2024 Ordinario di Linguistica italiana e di Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Teoria e Tecnica del [...] della lingua italiana Devoto-Oli, Maurizio Trifone ricostruisce per la collana “Quality Paperbacks” della benemerita Casa romana «la storia di molte parole ed espressioni di origine latina – così nella Premessa –, delineando i rapporti del latino ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...
Nome di numerosi personaggi della storia romana. 1. Pretore nel 174 a. C., console nel 171, aspirò al comando della guerra contro Perseo, ma ebbe dal senato l'ordine di retrocedere. Censore nel 154, iniziò la costruzione di un teatro, che fu...
Studioso italiano di storia romana e italica (Modica 1869 - ivi 1944), prof. nelle univ. di Padova (1912) e di Napoli (1920-40); socio corrispondente dei Lincei (1922). Opere più notevoli: La Alessandra di Licofrone (1901); Culti e miti nella...