«Tengo la testa alta,attraverso il mio cuore e spero di morireamarmi è complicatotroppa paura, molti cambiamentisto bene e tu sei il mio preferitonotti buie in preghiera»Alright, Kendrick Lamar Red Bull [...] , fuori dagli schemi, che danno inizio alle scuole romana ed emiliana: «Eccellenza italiana Califano e Lucio Dalla / i codici nuovi dell'ipocrisia». Lucio Dalla Un uomo come me, dall’album Storie di casa mia (1971): «Un uomo come me / La casa dove è ...
Leggi Tutto
Un autore può battezzare i propri personaggi ricorrendo a forme lessicali curiose o rare, oppure banali e consuete. Inoltre si può misurare il suo impegno o la sua pigrizia onomastica lungo il gradiente [...] di moda in un certo periodo di tempo. Alberto Moravia chiama la Romana col nome della sorella, Adriana. Eduardo De Filippo battezza i protagonisti , quasi inerziale, com’è in gran parte della storia del teatro; o se da queste consuetudini prende le ...
Leggi Tutto
Niccolò ScaffaiPoesia e critica del Novecento. Da Montale a RosselliRoma, Carocci, 2023 Ordinario di Letteratura italiana contemporanea all’Università di Siena, dove dirige il Centro Interdipartimentale [...] per la collana “Frecce” della benemerita Casa romana un saggio altrettanto originale che euristicamente fecondo sulla Pacini Fazzi, 2002.Id., Il poeta e il suo libro. Retorica e storia del libro di poesia nel Novecento, Firenze, Le Monnier, 2005.Id., ...
Leggi Tutto
Dalla lorenza (graticola) alla lucìa (ballo popolare). La personificazione nella formazione deonomasticaPer il ciclo di interventi dedicati alla deonomastica, introdotto da Wolfgang Schweickard [...] a partire dal Roman de Renart (vedi GDLI, s.v. baldovino); giannetta ‘vento freddo di tramontana’, in area romana (ma forse di , G. (ed.), La vita delle parole. Il lessico italiano tra storia e società, Bologna, il Mulino, 2023.DELIN = Cortelazzo, M., ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra autore e personaggio può essere decodificato con l’aiuto delle modalità di utilizzo del nome proprio: l’uso del solo nome, o del solo cognome, o del soprannome, o il passaggio da una modalità [...] (o M.) Bovary, a segnalare una scissione del personaggio. Nella Romana, Moravia utilizza per quasi tutti i personaggi o il solo nome o di uno di loro solo a metà o al termine della storia, o solo per caso, di riflesso, o esclusivamente quando l ...
Leggi Tutto
Gira, il mondo gira, nello spazio senza fine, con gli amori appena nati con gli amori già finiti(Il mondo, Jimmy Fontana, 1965) È mai esistita una scuola romana dei cantautori prima di quella dei Venditti, [...] il fiorentino Riccardo Del Turco, il paroliere Franco Migliacci e certo non ultimo un marchigiano di Camerino, Enrico Sbriccoli, passato alla storia con il nome d’arte di Jimmy Fontana (1934-2013).Proprio di Sbriccoli-Fontana è il caso di parlare e ...
Leggi Tutto
La settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo si distingue per un'età media degli artisti in gara molto bassa. Su quarantanove partecipanti complessivi (tra i gruppi e i solisti) che si esibiscono [...] brani predomina l’amore, secondo consuetudine nella storia della kermesse, declinato con le sue diverse sequel spirituale di Quello che le donne non dicono), la cantautrice romana non manca di ricordare nel testo – perfettamente incastonato, a dire ...
Leggi Tutto
Accanto agli aggettivi etnici/etnonimi “contemporanei”, ci sono i casi di etnici che propongono le denominazione antiche dei vari Comuni; gli abitanti di Caltanissetta sono detti nisseni dal nome prearabico [...] lo monte”)Castell’Umberto-ME: castanesi (Castanìa fino al 1865)Città di Castello-PG: tifernati (è l’antica Tifernum romana)Colfelice-FR: coldragonesi (è l’unione di Coldragone e Villafelice)Cupramontana-AN: massaccesi (Masaccio fino al 1862; ma anche ...
Leggi Tutto
«Maria che fa Giovanna di secondo nome»Nel 1994 il gruppo rap degli Articolo 31 raggiungeva un grande successo di pubblico con la canzone Ohi Maria: facendo il verso alla tradizione della canzone leggera [...] canapa indiana». Da Mary Jane a Mary WarnerPer ripercorrere la storia dell’uso scherzoso e gergale del nome proprio è necessario Dizionario delle parole nuovissime e difficili, Roma, Romana libri alfabeto, 1967.Treccani = Vocabolario della lingua ...
Leggi Tutto
Maria G. Lo DucaDizionario di base della grammatica italianaRoma, Carocci, 2023 Per la collana "Studi superiori. Lingua e letteratura italiana" dell’infaticabile Casa romana, Maria Giuseppa Lo Duca, emerita [...] e insegnamento dell'italiano come L2, Roma, Aracne, 2008.Maria G. Lo Duca, Lingua italiana ed educazione linguistica. Tra storia, ricerca e didattica, Roma, Carocci, 2013, nuova ed. 2023.Ead., Viaggio nella grammatica. Esplorazioni e percorsi per i ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...
Nome di numerosi personaggi della storia romana. 1. Pretore nel 174 a. C., console nel 171, aspirò al comando della guerra contro Perseo, ma ebbe dal senato l'ordine di retrocedere. Censore nel 154, iniziò la costruzione di un teatro, che fu...
Studioso italiano di storia romana e italica (Modica 1869 - ivi 1944), prof. nelle univ. di Padova (1912) e di Napoli (1920-40); socio corrispondente dei Lincei (1922). Opere più notevoli: La Alessandra di Licofrone (1901); Culti e miti nella...