Mommsen, Theodor
Giurista, filologo, storico ed epigrafista (Garding, Holstein, 1817-Charlottenburg 1903). Dedicatosi allo studio dell’antichità italica e romana, venne (1844) in Italia a ricercare e [...] immenso e meritato successo. Ebbero a soffrire, per una trasposizione degli interessi politici dell’autore, i personaggi della storiaromana nei quali M., liberale, credeva di rivedere gli odiati Junker prussiani. Sono noti i giudizi sfavorevoli da ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] imperiale. La sua Guerra civile (o Farsaglia) è il tentativo di andare oltre l’epos virgiliano, legandosi alla storiaromana, ricercando nella tragedia della vinta Repubblica un ideale politico e un modello stoico di fermezza morale. Lucano fissa la ...
Leggi Tutto
Archeologo e storico (Volterra 1614 - ivi 1655). Nel 1637 pubblicò alcuni monumenti etruschi che pretese di avere scoperto nella sua campagna di Scornelli presso Volterra (Etruscarum antiquitatum fragmenta) [...] e che avrebbero dovuto portare nuova luce sui primi secoli della storiaromana: la falsità di tali documenti, difesi dallo scopritore in un ampio Discorso (1645), fu dimostrata da Leone Allacci (Animadversiones in antiquitatum etruscarum fragmenta, ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] tedesco, francese e spagnolo, i temi della guerra e della diplomazia, della pace e degli accordi bellici: ricerche di storiaromana sono state sollecitate, per quanto riguarda il problema delle origini di Roma (rapporti col mondo greco e in generale ...
Leggi Tutto
Heurgon, Jacques
Domenico Musti
Antichista francese, nato a Parigi il 25 gennaio 1903 e ivi morto il 27 ottobre 1995. Per la sua formazione di studioso determinante fu il soggiorno presso l'École française [...] , istituzioni, scrittura (soprattutto le lamine di Pirgi e la problematica stele di Lemno), in un fecondo rapporto con la storiaromana: ne è emblema La vie quotidienne chez les Étrusques (1961), divenuto un classico dell'etruscologia. Estese anche i ...
Leggi Tutto
GJERSTAD, Einar
Franca Taglietti
Archeologo svedese, nato a Örebr0 il 30 ottobre 1897. È stato lettore di archeologia classica e storia antica all'università di Uppsala nel periodo tra il 1926 e il [...] , edita in sei volumi, a più riprese, dal 1953 al 1973, che rappresenta una storia delle origini e dei primi secoli di Roma. L'importanza di quest'opera per la storiaromana è enorme per l'ampiezza della ricostruzione storica e per la ricchezza della ...
Leggi Tutto
Mansuelli, Guido Achille
Barbara Pulcini
Archeologo e storico del mondo antico, nato a Monopoli (Bari) il 15 aprile 1916. Ha ricoperto le cariche di ispettore (1949-56) e di soprintendente (1961-63) [...] al 1961 è stato direttore della Galleria degli Uffizi a Firenze. Dal 1963 professore universitario, ha insegnato archeologia e storia dell'arte greca e romana dapprima a Pavia, poi (dal 1967) nell'università di Bologna, dove dal 1972 al 1986 è stato ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] , che non è soltanto autore di una celebre presa di posizione di metodologia critica riguardo ai primi secoli della storiaromana (VI, 1, 1), ma ha anche esibito, riguardo ad aspetti specifici del grande tema Roma arcaica, posizioni più accettabili ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] Rav., LXXXI, 1960, p. 100 ss.; sugli orientali, nelle epigrafi: G. C. Susini, Indicazioni dell'epigrafia per la storiaromana di Classe, in Studi storici, topografici ed archeologici sul "Portus Augusti", 1961, p. 33 ss.; sull'amministrazione tardo ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] con l'abbandono delle grandi poliremi. In sostanza la n. da guerra appare quasi solo in monumenti celebrativi della storiaromana, com'è la Colonna Traiana (insieme alla multiforme battelleria per i servizi logistici, confrontabile con la Colonna ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...