La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] poteva essere di cento volte la semenza. Questa discontinuità giustifica le carestie periodiche ricorrenti nella storiaromana, particolarmente nelle province più aride. L'irrigazione rappresentava un elemento di primaria importanza durante le ...
Leggi Tutto
CONTORNIATI
S. Mazzarino
Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] at the Hague, in Mnemosyne, IV, 4, 1951, p. 81 ss.; S. Mazzarino, ultim. in G. Giannelli-S. Mazzarino, Trattato di storiaromana, II, 1956, p. 1281 (cfr. 5782); cfr. J. Straub, in Reallexikon für Antike und Christentum, Lief. 14, 1954, p. 827. Sulle ...
Leggi Tutto
Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996
PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale)
G. V. Gentili*
Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] p. 13 ss.; id., in Studi in onore di A. Calderini e R. Paribeni, Milano 1956, p. 593 ss.; G. Giannelli-S. Mazzarino, Trattato di storiaromana, vol. II, Roma 1956, pp. 417-578, nota 2; G. V. Gentili, La villa imperiale di P. A. (Itinerari di musei e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] greco che può valere sia per il nostro concetto di re, sia per quello di imperatore. Per Psello la storia del suo “impero” era storiaromana, cioè, in greco, romea, secondo il criterio adottato dalla curia papale già nel 1439 all’atto del concilio di ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovan Battista
Carla Sodini
PASSERI, Giovan Battista (Giambattista). – Nacque a Farnese, nel Lazio settentrionale, il 10 novembre 1694 dal medico condotto Giambattista Domenico e da Anna Maria [...] romano antico nella figura del pesarese G.B. P., in Atti e memorie della Deputazione di storia patria delle Marche, XCIII (1988), pp. 275-293; U. Agnati, Per la storiaromana della provincia di Pesaro e Urbino, Roma 1999, pp. 223-225; C.R. Chiarlo, G ...
Leggi Tutto
Vedi BOLLI LATERIZI dell'anno: 1959 - 1994
BOLLI LATERIZÎ
H. Bloch
L'abitudine di munire mattoni e tegole di marche di fabbrica era ed è molto diffusa, dovunque i mattoni costituiscono un materiale [...] . L., sia del supplemento). Per la bibliografia anteriore al 1936 v. H. Bloch, I. b. l. e la storia edilizia romana. Contributi all'archeologia e alla storiaromana, in Bull. Com., LXIV, 1936, p. 141-225; LXV, 1937, pp. 83-187; LXVI, 1938, pp. 51-221 ...
Leggi Tutto
TANIT
A. Brelich
Vocalizzazione convenzionale del semitico Tnt, nome della grande dea dei Fenici occidentali (Cartagine), venerata anche sotto il nome T. Pene Ba῾al ("T., volto di Ba῾al") e insieme, [...] esotica incontrano grande favore tra le masse dell'impero, dal I sec. d. C. in poi, il momento culminante della sua storiaromana cade al periodo dei Severi. Il suo tempio, a Roma, stava sul Campidoglio, in prossimità di quello di Iuno Moneta.
Sin ...
Leggi Tutto
SARDINIA et CORSICA
G. C. Susini
Province romane. L'occupazione stabile delle due isole da parte dei Romani ebbe inizio pochi anni dopo il termine della prima guerra punica, la cui conclusione le aveva [...] è nell'oprea di A. Taramelli, Bibliografia romano-sarda, Roma 1939. L'opera fondamentale sulla storiaromana dell'isola è di P. Meloni, L'amministrazione della Sardegna da Augusto all'invasione vandalica, Roma 1958, nella quale una nutrita appendice ...
Leggi Tutto
NUMIDIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome fu designato, nell'ordinamento provinciale romano, il comando militare - affidato a un legato di nomina imperiale - con giurisdizione civile esercitata [...] 75; B. E. Thomasson, Die Statthalter der römischen Provinz Nordafrikas von Augustus bis Diocletianus, Lund 1960.
Ulteriore bibliografia sulla storiaromana della Numidia si legge in G. Ch. Picard, La civilisation de l'Afrique romaine, Parigi 1959. La ...
Leggi Tutto
BALDANI, Antonio
Luigi Moretti
Nacque nel 1691 a Roma, ove da poco il padre, famiglio degli Albani, si era trasferito da Soanne (oggi nel comune di Pennabilli, nel Montefeltro): alla casa Albani, e [...] e A. F. Gori. Ma la sua attività scientifica personale fu piuttosto modesta, e anche nell'Accademia di storiaromana non presentò mai propri contributi, limitandosi a leggere, come segretario, quelli degli accademici infermi o assenti. Di lui ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...