Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] .
A NE del Dìpylon sono stati rinvenuti avanzi di abitazioni di età romana con pitture decorative del II sec. d. C. Ad altre case del piano interrato. Di eccezionale importanza per l'antica storia di A. sono le suppellettili di una serie ricca ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] fin dalla tarda preistoria e fu utilizzata come approdo in epoca romana; nel periodo islamico l'isola fu sede di un sultanato.
) avrebbero progredito sino al decimo e non oltre. La storia ha confermato il vaticinio perché Behanzin (1889-94) fu da ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] 119-73); S. Moscati, Civiltà del mare. I fondamenti della storia mediterranea, Napoli 2001, pp. 43-44, 56-58; C.M. pp. 159-65; S. Ensoli, Indagini sul culto di Iside a Cirene, in Africa Romana IX, pp. 167-250; - santuario di Zeus: G. Pesce, Il "Gran ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] V. Daszewski, Corpus of Mosaics of Egypt, I. Hellenistic and Early Roman Period, Mainz a.Rh. 1985; C.C. Walters, Christian Paintings from di al-Hakim, una delle più dure di tutta la storia dei Copti. È in quest'epoca che fu edificata la chiesa ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] 43; F. Clover, The Late Roman West and the Vandals, Aldershot 1993; E. Fentress, La Numidia, in Storia di Roma, III. L'età , ibid. XI, pp. 425-35; N. Duval, s.v. Province Romane. Africa Proconsularis, in EAA, II Suppl. 1971-1994, IV, 1996, pp ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] caduta del mondo miceneo. È uno dei periodi più oscuri della storia del Mediterraneo, reso ancora più oscuro dalle notizie storiche o leggendarie 'architettura greca - ritornerà in uso nell'architettura romana. Sino dal primo progetto dei palazzi, le ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] calcolo e in quelle scientifiche.
Bibliografia
R. Thomsen, Early Roman Coinage, I-III, Copenhagen 1957-61; L. Breglia, Numismatica antica. Storia e metodologia, Milano 1964; M.H. Crawford, Roman Republican Coinage, Oxford 1974; C.M. Kraay, Archaic ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] ibid., pp. 229-46; M. Delle Rose, s.v. Mausoleo, ibid., VIII, 1997, pp. 274-80; Ph. Pergola, Le catacombe romane. Storia e topografia, Roma 1997.
Mondo bizantino
di Enrico Zanini
Premessa
I caratteri propri dell'impero bizantino, la cui vicenda si ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] 'adattamento dei valori proposti dagli standard. Ogni oggetto ha una sua identità e storia personale ed è importante ricordarsene. Se, ad esempio, la testa di una statua romana in bronzo viene ritrovata in mare decenni o secoli dopo l'esumazione del ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] , si lega a quelli di Lidi, Medi e Persiani, per poi cadere nell'orbita ellenistica e romana. Alcuni caratteri "nazionali" permangono per tutta la storia frigia, diluendo sempre più i tratti originari. Si deve tener presente infatti che i Frigi si ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...