I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] :
R. D’Oriano, Un santuario di Melqart-Ercole a Olbia, in Africa Romana X (1992), pp. 937-48.
A. Mastino - P. Ruggeri (edd.), Da Olbìa ad Olbia: 2.500 anni di storia di una città mediterranea. Atti del Convegno Internazionale di studi (Olbia, 12-14 ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] e nel 206 a.C. fondò la dinastia Han, tanto determinante per la storia e la cultura cinese che i Cinesi ancora oggi chiamano Han la loro lingua, ma significativo, arte indo-greco-buddhista o indo-romana-buddhista.
Dopo quasi trent'anni di ricerche sul ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] (ed.), The Islamic City, Paris 1980; P. Cuneo, Storia dell'urbanistica: il mondo islamico, Roma - Bari 1986; P .). Questa soluzione edilizia si trovava già nell'architettura civile romana tardoimperiale, ad esempio nella Porta Aurea del palazzo di ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] , 1897, pp. 64-108; P. Fedele, Sul commercio delle antichità in Roma nel XII secolo, in Archivio della R. Società romana di storia patria, 32, 1909, pp. 465-470; K. W. Swoboda, Römische und romanische Paläste, Vienna 1919; F. Martroye, La destruction ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] l'edificio funzionava anche da archivio e da sacrario della storia cittadina, ma soprattutto al suo interno era l'hestia strutture di partenza e due nissai o kampteres (le metae dei Romani), distanti tra loro forse 2 stadi, attorno alle quali i ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] "secondaria" e recente (età del Ferro). Uno spezzone di storia, piuttosto limitato nel tempo e nello spazio, assurse a parametro di valore generale. Se alla città "antica" (cioè greco-romana, come definita da N.D. Fustel de Coulanges) si affiancava ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] intellettuale, ma anche sociale ed economico". Il nuovo orientamento trovò un ottimale terreno di indagine nella storia dell'arte romana, a cui sono fondamentalmente dedicati gli scritti raccolti nel volume Archeologia e cultura (1961), che segna ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] condotto una serie di campagne per stabilire con più precisione la storia del sito. Gli scavi, iniziati nel 1964-65 sotto la Journal, 12, 1962, pp. 32-46; Z. Kallai, Remains of the Roman Road Along the Mevo-Beitar Highway, ibid., 15, 1965, pp. 195-203 ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] dalla preistoria (giacimenti di Pic des Singes e di Aiguades).
Particolarmente importanti nella storia di B. sono l'epoca romana e quella hammadita. La città romana era una colonia augustea e purtroppo non ha conservato che scarse vestigia della ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...]
di Bernardino Bagolini
Cultura del Neolitico medio e recente della Romania e della Bulgaria nord-orientale, che prende il nome dal ’Età dei metalli, in J. Guilaine - S. Settis (edd.), Storia d’Europa, II. Preistoria e antichità, 1, Torino 1994, pp. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...