Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] un arco inquadrato nel timpano. L'area retrostante ha una storia edilizia complessa e in gran parte oscura. In età largo m 5,05, conserva ancora in parte il selciato di età romana, con il cippo che ricorda i lavori compiuti sotto Traiano, nel 100 ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] 1928; G. De Angelis d'Ossat, La forma e la costruzione delle cupole nell'architettura romana, in Atti del III Convegno Nazionale di Storia dell'architettura (Roma, 9-13 ottobre 1938), Roma 1940, pp. 223-50; L. Crema, La volta nell'architettura ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] Nero's Domus Aurea, in Roman Provincial Wall Painting of the Western Empire (BAR. International Series, 140), Oxford 1982, pp. 33-74; C. Bertelli, Traccia allo studio delle fondazioni medievali dell'arte italiana, in Storia dell'arte italiana, V, Dal ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] Mainz a.Rh. 1969-71; V. Karageorghis, Salamis in Cyprus. Homeric, Hellenistic and Roman, London 1969; M. Yon, Salamine de Chypre, II. La Tombe T. 1 sec. a.C.
Dal Cipriota Arcaico in poi la storia dell'insediamento, o degli insediamenti, nell'area di ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] 60 m sul mare, compresa fra due fiumi: l’Ippari e l’Oanis. La storia arcaica di C. è funestata, verso la metà del VI sec. a.C. V sec. a.C., e continua a essere in uso fino all’età romana. Le sepolture di V e IV sec. a.C. sono prevalentemente del tipo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] , che segna un momento di rottura nella millenaria storia dell'Iran, è poco conosciuto dal punto di vista del Cesare"), presenta piloni costruiti in una solida muratura di tradizione romana, con un unico apice verso la corrente; i ponti delle ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] un secondo ginnasio, noto come Ptolemaion, localizzabile a sud dell’Agorà romana, presso il Theseion, in base a un passo di Plutarco . Pavan, L’avventura del Partenone. Un monumento nella storia, Firenze 1983.
E. Berger (ed.), Parthenon-Kongress ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] 8). Durante la mischia appare in aiuto dei Romani Giove che scaglia i fulmini contro i nemici: s.; G. Boni, in Not. Scavi, 1907, p. 361 ss.; G. Costa, in Rivista Storia Ant., 1907, p. 475 s.; Th. Birt, Buchrolle in der Kunst, Lipsia 1907, p. 269 ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] da un'altra dinastia locale turca. A nord del Tauro la storia della Mesopotamia fino al decennio tra il 1232 e il 1242 fu delle mura del XII secolo, poggianti sulla cinta d'epoca romana. In una delle torri della fortificazione è stato rinvenuto il ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] 2012. Si segnalano qui alcuni dei principali manuali di storia tardoantica e bizantina di recente pubblicazione: C. Petinos, Byzance Zeitschrift, 83 (1990), pp. 51-61.
105 M. Johnson, The Roman Imperial, cit., p. 124.
106 J.J. Rasch, Das Maxentius- ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...