L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] nel 331 a.C., segnò una svolta fondamentale nella storia del Medio Oriente, ponendo fine al grande impero persiano occidente della nuova dinastia sasanide cambiarono la situazione: una guarnigione romana è attestata nella città tra il 235 e il 238 ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] alle gare dovevano essere cittadini greci (in seguito anche romani), essere liberi e non colpevoli di delitti. Sul contributo Per quanto riguarda l'ordinamento delle gare e la storia delle Olimpiadi si vedano gli accenni nella voce olimpia ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] al babilonese Beroso, l'egiziano Manetone, che delineò una storia del suo paese fondandosi sulle liste dei faraoni: il V a. C., poi, in età ellenistica, Eratostene ed altri; in età romana Flegonte di Tralles (fino alla ol. 229 = 137 d. C.), Sesto ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] più importante punto di riferimento cronologico per la storia delle architetture di epoca tardovisigota. Dopo aver attraversato navate con archi sorretti da colonne di marmo di epoca romana. La puntuale disposizione basilicale è molto rara nel corso ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] ; G. Boni, Il metodo negli scavi archeologici, in Nuova Antologia, 16 (1901); R. Lanciani, Storia degli scavi di Roma e notizie intorno alle collezioni romane di antichità, I-IV, Roma 1902-13; G. Ghirardini, L'archeologia nel primo cinquantennio ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] restaurato da Eumene II nel 159 a. C. e poi ancora in epoca romana. La cavea, iscritta in un quadrato di m 50 circa di lato, ha 270 ss.; M. Guarducci, Creta e Delfi, in St. e Mat. di Storia delle Religioni, 1943-6, p. 85 ss.; P. de La Coste-Messelière ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] di città aventi sin dall'inizio o in un determinato momento della loro storia carattere di monumento onorario (es. nn. 6, 86, 186, Rev. Arch., VI, 1905, II, p. 216 ss.; D. Curtis, Roman Monumental Arches, in Suppl. Papers m. School Rome, II, 1908, p. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] millennio a.C., in Atti e Memorie. Museo Civico di Storia Naturale di Verona, ser. II (1995); Beiträge zur Urnenfelderzeit , Lovasberény-Mihályvár in Ungheria, Sălacea e Sărata-Monteoru in Romania. Tra tarda età del Bronzo ed età del Ferro ( ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] di comunicazione scritta. Si è calcolato che le iscrizioni romane superstiti siano ca. trecentomila, ma esse sono certo molte la scienza paleografica, per la filologia, per la storia delle istituzioni religiose, politiche e sociali dell'Islam, ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] p. 127 ss. Per la Villa di Domiziano a Castel Gandolfo: G. Lugli, in Studi Romani, 1914, p. 21 ss.; id., in Bull. Com., 1918, p. 43 ss. scultura centro-asiatiche, in Riv. dell'Ist. Naz. d'Archeol. e Storia dell'Arte, n. s., II, 1953, pp. 171-262; J. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...