Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] platonici (Axiochos, 364 A). Nel profilo della storia urbanistica di A., le mura di Temistocle si (1965), p. 54 ss.; R. E. Wycherley, Pausanias at Athens II, in Greek Roman Byzantine Studies, 4, 1963, p. 157 ss.; id., The Pythion at Athens, in ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] 'Eracle di Lisippo, posseduto da Nonio Vindice, in realtà modesta copia di età romana (Mart., ix, 44-45; Stat., Sylv., iv, 6, 32 ss.). spigolando nella tradizione letteraria, che fin dai primordi della storia di Roma si ebbero falsi o per lo meno ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] Etudes comparatives I (Bibliothèque de la Société française d'archéologie, 2), Paris-Genève 1971; H.E. Kubach, Architettura romanica (Storia universale dell'architettura, 5), Milano [1972]; P. Lasko, Ars Sacra 800-1200 (The Pelican History of Art, 36 ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] in località Abū Ghōsh, nei pressi di un'antica statio romana sulla strada per Gerusalemme.Nel 762, al tempo del patriarca chiese di Giordania?, in Bisanzio e l'Occidente: arte, archeologia, storia. Studi in onore di Fernanda de' Maffei, Roma 1996, pp. ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] 1992) è rappresentato un telaio a pesi; assai diffuso in epoca romana a partire dal Basso Impero, questo tipo venne sostituito dal telaio pp. 53-54; F. Brunello, L'arte della tintura nella storia dell'umanità, Vicenza 1968; W. Endrei, L'évolution des ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] (è noto che A. ebbe una parte importante nella storia del primo cristianesimo) è ricordata l'erezione di nuove chiese J. B. Wace, v.: Journ. Hell. Stud., XLV, 1945, p. 109; Opuscula romana, I, 1954, p. 95 ss.; Bull. of the Fac. of Arts Faruk I Univ., ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] foggia e del tipo delle vesti, argomento che riguarda la storia dell'abbigliamento e del costume. Nel nostro assunto ci limiteremo con l'inizio dell'ellenismo.
6. - Nell'età imperiale romana gli esempî dell'influenza dei motivi decorativi dei t. sono ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] it.); S. Settis (ed.), Memoria dell'antico nell'arte italiana, I-III, Torino 1984-86; R. Lanciani, Storia degli scavi di Roma e notizie intorno le collezioni romane d'antichità, I-V, Roma 1989-94; I. Favaretto, Arte antica e cultura antiquaria nelle ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] cicli di affreschi per abbellire i suoi edifici.
Affreschi come storie: Giotto ad Assisi
L'edificio principale della città medievale fu la cattedrale. Quella romanica, generalmente massiccia e imponente, proponeva cicli di affreschi realizzati su ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] e il 479 a. C., e sotto i satrapi della Caria, tra il 354 e il 332 a. C.) fino all'età imperiale romana.
A) - storia, topografia, scavi. La ricognizione archeologica dell'isola fu iniziata nel 1843 e nel 1845 da L. Ross cui seguirono Ch. T. Newton ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...