È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] fin dall'inizio trascende tali limiti e tende a identificarsi piuttosto con la civitas che con la urbs romana. È questo il problema centrale della storia comunale d'Italia. Certo il comune italiano è anch'esso cittadino, ma non nel senso che si ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] mare. Analogamente, non è definito da natura il confine NO. La storia, attraverso le lotte fra Russia e Svezia, lo ha fissato per conquistata dagli Svedesi e civilizzata dalla chiesa cattolica romana, cominciò a svilupparsi un'arte nazionale, alla ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] allegorica francese. Si scrive il poemetto Frare de Joy e Sor de Plaser; si rimaneggia dal francese il Roman dels sept savis e il Facet; si traducono dal francese le storie di Frondino e Brisona, di Roberi lo diable, di Paris e Viana e, se non è dal ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] partire dal prossimo millennio, dunque, per la prima volta nella storia vivrà più gente nelle città che fuori delle città. Le città Farini, Porta Vittoria (con i mercati e il macello), Porta Romana, Porta Genova. Non meno del 50% delle aree in ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] definitivamente vietato. Le leggi contro le usure non valevano che per i cittadini romani, per cui, sino a che nel 193 con la lex Sempronia il del tasso d'interesse. È molto probabile che la storia del tasso d'interesse in Egitto sia analoga a quelle ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] rispetto tecnico, ma ancora è di alto interesse per la storia della letteratura italiana, avendo lavorato per lui i più noti qua e là volumi con le carte numerate, prima con cifre romane, poi con cifre arabe. Il legatore doveva servirsi così di altri ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] autorità, il quale era un avanzo dell'organizzazione romana.
La scarsità dei documenti dell'alto Medioevo non consente 1920; R. Ciasca, L'arte d. medici e d. speziali nella storia e nel commercio fiorentino, Firenze 1926; G. Gandi, Le corp. dell ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] Cingulum ed il suo territorio, in Studi Maceratesi, 19 (1986), p. 55 ss.; G. Paci, Per la storia di Cingoli e del Piceno settentrionale in età romana repubblicana, ibid., p. 75 ss.; AA.VV., Bronzi dorati da Cartoceto. Un restauro, Firenze 1987; AA.VV ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] della Marca di Ancona, Macerata 1834; A. Peruzzi, La chiesa anconitana, Ancona 1845; M. Marinelli, L'architettura romanica in Ancona, in Deput. storia patria, 1921; L. Serra, L'arte nelle Marche, in Rass. Marchigiana, giugno 1926-giugno 1928; id., Le ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] Munzingen, tumuli e colombarî). Venne poi la conquista romana; e il Baden fu occupato stabilmente da alcune legioni ). Il nome del margravio Cristoforo (1475-1515) è legato alla storia dell'umanesimo; favorì, infatti, la scuola di Pforzheim, la cui ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...