EFESO
C. Barsanti
(gr. ῎ΕϕεσοϚ; lat. Ephesus; turco Selçuk)
Località della Turchia, situata a km. 70 ca. a S di Smirne, alle foce del Caistro (od. Küçük Menderes).Colonia di fondazione greca sulle coste [...] anni del 15° secolo.I resti monumentali della città romana e bizantina riportati alla luce a partire dalla fine Giovanni, eretto sulla tomba dell'apostolo. La secolare storia architettonica del complesso inizia con un semplice edificio quadrangolare, ...
Leggi Tutto
Londra
Claudio Cerreti
Da porto fluviale a metropoli globale
Londra è una delle poche città che, con la loro attività, possono provocare effetti in tutto il mondo, soprattutto in un’epoca di globalizzazione [...] innanzitutto
Capitale della Gran Bretagna (v. anche Gran Bretagna, storia della) e fino a pochi decenni fa di un vastissimo un lato, e una raggiera di strade che già all’epoca romana collegavano il porto con le varie regioni dell’interno, fecero di ...
Leggi Tutto
Cartagine
Roberto Bartoloni
La mortale nemica di Roma
Cartagine (in punico Qart-Hadasht "città nuova") fu fondata alla fine del 9° secolo a.C. nelle vicinanze dell'odierna Tunisi da coloni fenici provenienti [...] aveva come posta il possesso della Sicilia e che è passato alla storia come Prima guerra punica.
Dal 264 al 241 a.C. le Nel 44 Giulio Cesare fondò sulle rovine di Cartagine una colonia romana, che col tempo crebbe, divenne florida e tornò a essere ...
Leggi Tutto
Calabria
Claudio Cerreti
Profondo Sud
Forse più di altre regioni meridionali italiane, la Calabria trasmette un'immagine di sviluppo non omogeneo. Terra marginale, di emigrazione, di risorse povere, [...] più difficile; eppure viva, bellissima, complessa, affascinante, ricca di storia. Ma è stata spesso lasciata in disparte: più che un e vi diffusero la cultura greca. Né la conquista romana né le invasioni barbariche né gli attacchi arabi riuscirono a ...
Leggi Tutto
DURAZZO
M. Korkuti
(gr. ᾽ΕπίδαμνοϚ, Δυϱϱάχιον; lat. Dyrrachium; albanese Durrës)
Città e porto sull'Adriatico, situata nell'Albania centrale, all'estremità meridionale della dorsale dei monti di D., [...] .Nel Tardo Impero D. fu il centro della provincia romana di Epirus nova e sede dell'amministrazione civile, militare dalla metà del sec. 10° e fino alla conquista turca, la storia di D. è segnata da una lunga serie di occupazioni. Conquistata ...
Leggi Tutto
Algarve
C. Torres
Regione del Portogallo, la più meridionale del paese, confinante a N con l'Alentejo. A partire dal sec. 5°, con la disgregazione dell'Impero romano, l'A. - sebbene parte del regno [...] che determinarono l'assetto topografico del territorio.
La storia artistica dell'A. è fortemente permeata dalla l'esempio di Vilamoura, dove la sopravvivenza di una villa romana è testimoniata fino al tempo delle invasioni almoravidi del sec. 11 ...
Leggi Tutto
Egitto, storia dello
Francesco Tuccari
Da terra di conquista a grande paese arabo
Sede di una civiltà millenaria, l'Egitto ha fatto parte, nel corso della sua storia, di mondi profondamente diversi [...] Sottoposto alla crescente influenza di Roma, divenne una provincia romana, alle dirette dipendenze dell'imperatore, a partire dal nel 1967 e nel 1973.
Tre figure hanno dominato la sua storia dagli anni Cinquanta a oggi: Nasser (Giamal 'Abd an-Nasir), ...
Leggi Tutto
Alessandria d'Egitto
Sergio Parmentola
Un ponte tra l'Oriente e l'Europa
Fondata nel 322 a.C. da Alessandro Magno ‒ che le diede il nome ‒ per dotare la nuova provincia dell'Egitto di un porto che la [...] . Qui, nel 280 a.C., fu eretta la prima torre luminosa della storia, considerata una delle sette meraviglie del mondo: proprio dal nome dell'isola trae furono oggetto di violente persecuzioni. Con l'occupazione romana iniziò la decadenza. Nel 48 a.C., ...
Leggi Tutto
Austria, storia della
Francesco Tuccari
La sede del potere imperiale degli Asburgo
Per molti secoli, in età romana e medievale, i territori che formano l'odierna Austria non costituirono un'unità statale [...] , celtiche e danubiane, i territori austriaci furono conquistati dai Romani alla fine del 1° secolo a.C. e quindi e poi nell'impero d'Austria (dal 1815 al 1918). La sua storia, in questo senso, è strettamente legata alla vicenda più ampia dell'impero ...
Leggi Tutto
Losanna
Città della Svizzera occid., capitale del cantone di Vaud. Preesistente alla conquista romana col nome di Lousonna, sul luogo dell’od. Vidy, fu distrutta nel sec. 1° a.C. (forse dagli elvezi) [...] e riedificata dai romani, che, alla fine del 3° sec. d.C., la eressero in oppidum. Per difendersi dalle invasioni barbariche, cessò nel 1795 la dominazione di Berna ed ebbe inizio la storia di L. capitale del cantone di Vaud, in continuo progresso ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...