VONDEL, Joost van den
Romana GUARNIERI
Poeta olandese, nato a Colonia da Joost V. e Sara Kranen il 17 novembre 1587, morto ad Amsterdam il 5 febbraio del 1679. Di famiglia originaria di Anversa, il [...] la sua arte nel risvegliare le coscienze; e da questo momento in poi la sua opera è soltanto comprensibile inquadrata nella storia del suo tempo. Entrato nella lotta contro riformisti e calvinisti in nome di quella libertà i cui fecondi effetti sullo ...
Leggi Tutto
RONCAGLIA, Aurelio
Giuseppe Tavani
Filologo e critico, nato a Modena l'8 maggio 1917. Dopo gli studi medio-superiori a Modena e la frequenza come interno alla Scuola Normale Superiore di Pisa (1935-39), [...] dell'Academia das Ciências di Lisbona, dell'Academia Româna di Bucarest e di numerose altre istituzioni culturali, e cronachistica franco-italiana (Le Origini, nel vol. i della Storia della Letteratura Italiana, diretta da E. Cecchi e N. Sapegno, ...
Leggi Tutto
VERRI, Alessandro
Ettore Rota
Letterato e romanziere, nato a Milano il 9 novembre 1741, morto a Roma il 23 settembre 1816. Fratello di Pietro V., studiò nel collegio imperiale dei Barnabiti, poi attese [...] lettere, e ancora ventenne lavorava negli archivi a comporre una storia d'Italia, da Romolo al 1761, a scopo divulgativo Pisa 1899; A. Leprieri, Studio biogr. critico su A. V. e le Notti romane, Roma 1900; U. Ucerra, I romanzi di A. V. e l'influenza d ...
Leggi Tutto
VIRGINIA
Plinio Fraccaro
. Eroina di una famosa leggenda romana collegata con l'abolizione del decemvirato legislativo del sec. V a. C. e con la restaurazione della libertà plebea.
Al primo collegio [...] , Der Freiheitsprozess im klassichen Altertum insbesondere der Prozess um Virginia, Berlino 1888; G. De Sanctis, Storia dei Romani, II, Torino 1907, p. 45; E. Pais, Storia di Roma, 3ª ed., III, Roma 1927, pp. 51 e 212; W. Soltau, Der Dezemvirat ...
Leggi Tutto
TOBINO, Mario
Serena Andreotti Ravaglioli
(App. III, II, p. 958)
Scrittore e psichiatra italiano, morto ad Agrigento l'11 dicembre 1991. Fino al 1980 è stato primario del reparto femminile dell'Ospedale [...] un ospedale da campo in Libia, e a Tre amici (1988), storia di tre studenti che la guerra porta a imboccare strade drammaticamente diverse. galla (1987), nonché le prose autobiografiche Una vacanza romana, che sono state pubblicate postume (1992). Nel ...
Leggi Tutto
SCIFONI, Felice
Guido Mazzoni
Uomo politico e letterato, nato il 21 settembre 1802 a Roma, dove morì il 6 febbraio 1883. Ardente e illibato patriota (come tra il resto attesta la dedica che Carlo Rusconi [...] o Della Amicizia di Cicerone (Prato 1838). Tra le opere di compilazione è anche una Storia dell'Italia antica fino alla fine della Repubblica Romana (Firenze 1871). Una commovente testimonianza d'affetto rese, nel suddetto Dizionario, alla moglie Ida ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] i Racconti (e Nuovi racconti) romani, l'esperimento di elzeviri-monologhi in cui Alberto Moravia compose il suo Teofrasto plebeo della capitale. Senza il Gadda lombardo non sarebbero nè Il dio di Roserio e le altre storie populiste milanesi di Gianni ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] attribuire il merito che secondo una concezione prammatica della storia ancora il Parini le attribuiva, è per noi cosa un programma letterario che non si esaurisce ovviamente nell'accademia romana o nelle persone dei suoi fondatori, dei suoi Custodi o ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] a riscriverne la vicenda, si tratta, pur sempre, d'una storia di dominio, di controllo, di repressione. Stato e società non per tutti, l'invito - di per sé rivolto ad una cortigiana romana ancor restia a «vegnir a pascolar in le nostre lagune» - d' ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] Lo stesso può dirsi per la letteratura latina di epoca romana dalla quale si può estrarre un vasto repertorio di opere sport e letteratura contemporanea (Souchon-May 1924), raccolte di storie e aneddoti sul mondo del ciclismo (Bauge 1925), racconti ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...