BENCIVENGA, Roberto
Giorgio Rochat
Nato a Roma il 2 ott. 1872, allievo dell'Accademia militare e della Scuola di applicazione di artiglieria e genio di Torino, ne uscì tenente destinato al 13° reggimento [...] Bologna 1964, v. Indice; R. Perrone Capano, La resistenza in Roma, Napoli 1964, I-II, v. Indice; E. Piscitelli, Storia della resistenza romana, Bari 1965, v. Indice; R. Alessi, Dall'Isonzo al Piave, Milano 1966, passim, pp. 18-135, 193; Encicl. Ital ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Giuseppe
Piero Treves
Nacque a Roma l'8 giugno 1879 da Fortunato e da Marianna Ricci. Di famiglia borghese non disagiata né incolta, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università di [...] nel mentre il C. collaborava col De Sanctis alla correzione delle bozze dei volumi III, 1-2 e IV, 1 della Storia dei Romani, e non si sarebbe dovuto quindi mostrare insensibile al rivolgimento storiografico che di qui l'opera del suo amico e maestro ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a La Spezia il 1º maggio 1884, da Pietro, docente universitario e studioso di lettere latine, e Sabrina Porta. Indirizzatosi verso studi umanistici, si laureò [...] così La dote romana negli statuti di Parma (Parma 1908), Vicende storiche della dote romana nella pratica medioevale . L'impegno alimentò l'interesse per la politica e per la storia politica e così, accanto a Il Registrum Magnum del Comune di ...
Leggi Tutto
FILIPPO I, conte di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio ultimogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] Questi ultimi, nella persona di Rodolfo re dei Romani, rivendicavano le terre elvetiche passate ai Savoia e -99; L. Cibrario-D. Promis, Documenti, sigilli e monete appartenenti alla storia della monarchia di Savoia, Torino 1833, pp. 205-208, 374; L. ...
Leggi Tutto
LEONE VII, papa
Ambrogio Piazzoni
Di origine romana, L. VII venne eletto nei primi giorni del gennaio 936, poco dopo la morte di Giovanni XI. Era allora cardinale prete di S. Sisto e di lui si dice, [...] relazioni del monastero sublacense col Papato, la feudalità e il Comune nell'Alto Medio Evo, in Arch. della R. Soc. romana di storia patria, LI (1928), p. 198; M. Andrieu, La carrière ecclésiastique des papes et les documents liturgiques du Moyen Âge ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Vincenzo
Alfonso Scirocco
Nato a Secondigliano (Napoli) il 23 apr. 1822 da Pietro, commerciante, e da Maria Antonia Stornaiuolo, si laureò in medicina a Napoli. Ostile all'assolutismo, partecipò [...] e dal 26 ottobre comandò la piazza di Monterotondo, base di Garibaldi fino alla giornata di Mentana (F. Cavallotti, Storia della insurrezione romana nel 1867, Milano 1869, p. 502).
Intanto il C. era entrato a far parte del Parlamento, militando nella ...
Leggi Tutto
PEZZA, Michele
Flavia Luise
Nacque nel 1771 a Itri, piccolo centro arroccato lungo la via Appia tra Fondi e Formia, da Francesco e Arcangela Matrullo.
La modesta ascesa sociale del nucleo familiare, [...] ’esercito borbonico alla vigilia della Repubblica Romana, nel 1797 presentò domanda di commutare Irpinia. La “congiura” di Cervinara (ottobre-dicembre 1806), in Storia del brigantaggio politico nell’Irpinia e nel Sannio durante il decennio ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 18 genn. 1752 da Michele dei Caracciolo di Brienza, creato duca da Carlo di Borbone nel 1738, e da Vittoria Pescara, figlia del duca di [...] annua di 65 ducati d'oro e 9 giuli di moneta romana sui frutti della mensa vescovile di Monopoli. Nel 1791 - Acton, a cura di B. Croce, Bari 1943, pp. 221 s.; P. Colletta, Storia del Reame di Napoli, a cura di N. Cortese, Napoli 1957, II, p. 113; ...
Leggi Tutto
CADORNA, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Pallanza (Novara) il 12 sett. 1889 da Luigi e da Giovanna Balbi, crede di una famiglia di illustri tradizioni militari (il padre fu capo di Stato Maggiore [...] ; E. Museo, La verità sull'8 settembre 1943, Milano 1965, ad Indiem; E. Piscitelli, Storia della Resistenza romana, Bari 1965, ad Indicem; G. Bocca, Storia dell'Italia partigiana: settembre 1943 maggio 1945, Roma-Bari 1966, ad Indicem; E. Lussu, Sul ...
Leggi Tutto
AMAT di San Filippo e Sorso, Luigi
Giovanni Tantillo
Discendente da nobile famiglia catalana, trasferitasi in Sardegna durante la dominazione spagnola, nacque a Sinuai (Cagliari) il 20 (secondo altri [...] G.Leti, Roma e lo Stato Pontificio dal 1849 al 1870 - Note di storia politica, Ascoli Piceno 1911, I, pp. 67, 164, 170, 274 n., agosto 1843, Milano 1917, pp. 134, 137 s.; La Questione Romana negli anni 1860-1861 - Carteggio del Conte di Cavour con D ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...