VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Trentino: i. in genere, Chr. Schneller, Die roman Volksmund. in Südtirol, 1870; K. v. Ettmayer, Roman. Forsch., XIII (fonetica); V. Malfatti, Giornale filol. romanza, II (storia: C. Battisti, Studi di storia ling. e nazionale del Trentino, 1923, e in ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] naturalistica toscana e successore di Pigorini nella cattedra romana di p., costituì nel 1941 a Roma il Torre a Mare (Bari), Bari 1977 ("Documenti e monografie della Società di Storia patria per la Puglia", 42). Per la grotta dell'Uzzo (Trapani), ...
Leggi Tutto
OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] inoltre T. Kleberg, Hotels restaurants and cabarets dans l'antiquité, Uppsala 1957; G.E. Rickman, Roman granaries and store-buildings, Cambridge 1967.
Pittura: si è iniziata la pubblicazione sistematica delle pitture ostiensi nella collana Monumenti ...
Leggi Tutto
PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] sulla storia antica delle malattie dell'uomo. Per es. molte pitture e sculture egizie, greche, romane, sudamericane dirette. Di essa si trovano riferimenti scritti nelle fonti greche e romane (Grmek), ma è certo che la malattia ebbe ben più remote ...
Leggi Tutto
TINDARI (XXXIII, p. 863)
Gino Vinicio GFNTILI
La città greca (Tyndaris) fu fondata sull'altura del capo omonimo sulla costa settentrionale della Sicilia, in un lembo del territorio di Abakainon, da Dionigi [...] sulla costa tirrenica. Pochi sono i punti noti della sua storia. Si sa che nel 344 a. C. affiancò la presidio cartaginese che, venuto in sospetto del favore popolare verso i Romani, trasferì quali ostaggi al Lilibeo i suoi più nobili cittadini. Ma ...
Leggi Tutto
LAVINIO
Maria Fenelli
(XX, p. 645; App. IV, II, p. 311)
La prosecuzione di ricerche topografiche e scavi sistematici effettuati nell'area urbana e nell'immediato suburbio ha fornito nuovi elementi per [...] , i, ivi 1988, pp. 33-40; A. Momigliano, La leggenda di Enea in Italia fino all'età imperiale, in Saggi di Storia della Religione Romana, Brescia 1988, pp. 171-83; A. Dubourdieu, Les origines et le développement du culte des Pénates à Rome, Roma 1989 ...
Leggi Tutto
VIMINALE (Viminalis collis)
Giuseppe Marchetti Longhi
Il Viminale ha sempre costituito, almeno in parte, un'accessione del Quirinale pur essendone distinto; esso si può considerare, rispetto a questo, [...] , si rivelano tra i più turbolenti tra la turbolenta nobiltà romana: a loro e ai nobili detti "de Subura" si , Topogr. der Stadt Rom, I, iii, Berlino 1907; R. Lanciani, Storia degli scavi, Roma 1902-12, passim; G. Giovannoni, C. Cecchelli, ecc ...
Leggi Tutto
PYRGI
Giovanni Colonna
(Πύϱγοι, Pyrgi)
La colonia maritima romana di P. fu fondata verso il 264 a.C. sul nucleo centrale di una cittadina etrusca d'ignoto nome, che fu il porto principale di Caere (oggi [...] tempio B, ha segnato una svolta nella conoscenza della storia arcaica dell'Italia preromana, confermando la presenza di forti da uno spesso riporto di terra, fu impiantata la colonia romana, di cui resta quasi intero il circuito rettangolare di mura ...
Leggi Tutto
VEIO
Luisa Banti
Antica città etrusca, situata su un'altura naturalmente fortificata, vicino all'odierna Isola Farnese, e circondata dai Fossi di Formello e dai Due Fossi, che, riunendosi, formano il [...] p. 356 segg.; Corp. Inscript. Lat., XI, i, p. 556 segg.; Addit., p. 1354 segg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, II, Torino 1907, p. 125 segg.; E. Pais, Storia di Roma, II, ivi 1927, p. 65 segg., 320 segg.; G. Q. Giglioli, in Ant. Denkmäler, III, 5 ...
Leggi Tutto
MOSCATI, Sabatino
Sandro Filippo Bondì
Semitista, storico del mondo antico e archeologo, nato a Roma il 24 novembre 1922. Professore ordinario (dal 1954) di Filologia semitica e poi di Ebraico e lingue [...] 'Unione Accademica Nazionale, socio della Pontificia Accademia Romana di Archeologia, dell'Institut de France e centinaia di articoli dedicati da M., a partire dal 1963, alla storia, alla religione e all'arte delle genti fenicie e puniche è raccolta ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...